28 agosto 2014

Le perfezioni provvisorie (Gianrico Carofiglio)


L'avvocato Guerrieri è un uomo, un poco più o un poco meno di altri, niente superuomo, anzi. Fa l'avvocato, a volte persino con passione, anche se talvolta l'ambiente circostante lo sconforta, l'apparato giudiziario lo perplime, la pochezza umana lo irrita. Ma non si dà per vinto e praticamente quotidianamente si sfoga prendendo a pugni un sacco, con cui dialoga senza risposta,ma tante volte l'importante è parlare con qualcuno o qualcosa, anche se non ti ascolta o non ti risponde.
Ha senso del dovere. Ha curiosità professionali. E se capita l'occasione come questa volta di indagare, alla fine cede e si mette al lavoro. Costruendo iperboli e parabole, come se fosse una fiction. Ma volendo scrivere la parola fine. Costi quel che costi.

26 agosto 2014

Caino (José Saramago)


Certo che gli uomini sono tutt'altro che perfetti. Anzi, sono la perfetta incarnazione della imperfezione. Ma non è detto che sia per forza colpa loro, se si parte dal presupposto che sono creature di Dio, il Dio cristiano nella fattispecie. 

22 agosto 2014

Il grande ritratto (Dino Buzzati)

Il sogno di una fanta-donna. Da plasmare, ricostruire, rendere docile ad ogni proprio comando.
Sì.
Proprio così.
Ci deve essere una donna, rinchiusa in quella macchina.  Lassù in cima a quella montagna.
Il buon Ermanno Olmi, onesto e figura molto common people, matematico apprezzato, lo intuisce, sua moglie lo teme e la prorompente assistente Olga lo sa già senza saperlo. Lo si avverte nelle corde, lo si sente nelle vene, lo si scruta dall'alto di svariati, imperiosi, affastellati e perniciosi pensieri.
C'è una donna. C'è la femminilità. O qualcosa che vi assomiglia, un odore che lo ricorda. C' è qualcosa dentro la macchina Numero 1, in quella zona militare 36, in questo progetto scientifico guidato dal noto e inquietante professor Endriade.

21 agosto 2014

Il condominio (James Ballard)


L'erba del vicino è sempre più verde? Ditelo avanti, non abbiate paura. Chi non ha mai litigato ad una riunione condominiale, chi non parla mai di quello del piano di sopra, chi non osserva bramoso l'amante di quel fesso del terzo piano. Avanti confessate, il condominio vi renderà semplicemente umani, cioè bestie. Esatto. Animali, punto. 

20 agosto 2014

Freddo a Luglio (Joe Lansdale)


Freddo. Luglio. Antitesi semantica atta ad ammiccare alle feconde e talvolta invereconde diatribe che si innescano nelle anime apparentemente placide e tranquille e che invece sono conturbanti e perturbate. Ma non è questione solo di clima, o di stagioni. Sono vortici e sabbie mobili che si stabilizzano nella jungla psico-emotiva di ciascuno.
Da tempo immemorabile si ragiona sull'essere o sull'apparire e la letteratura in merito è corposa quanto apparentemente incapace di dissolvere i dubbi, di dissipare incertezze e finalmente definire per sempre ciò che per sua natura appare indefinibile in toto: l'essere umano, così fragile eppure così persistente nell'ordinare il disordine, nel districarsi nel caos a volte calmo, a volte furastico e furioso, dell'esistenza.



17 agosto 2014

La forza del passato (Sandro Veronesi)

Su Amazon
Onora il padre, si dice e si comanda. Anche la madre ma dai, questo è un altro discorso. Ma se il babbo tanto amato ti ha riempito ed ingolfato di bugie, dissimulando la propria attività lavorativa, segreta e fedifraga, svolta per l'intera esistenza, altro che onore, ti viene rabbia, furore, sudore. Anche un po' di curiosità, in verità. Siamo domande, quasi mai risposte, figuriamoci quando l'interrogativo riguarda chi ha collaborato in maniera decisiva a metterci su questo pazzo, scollato, scoglionato mondo. 
Insomma, bando alle ciance. 

07 agosto 2014

Rimini (Pier Vittorio Tondelli)

Su Amazon
Non è un buon momento per il rampante giornalista Bauer. Essere poi sbattuto dalla direzione a Rimini d'estate per fare gossip non è certo una promozione. Anche se la città in estate diventa il centro del mondo. Ma Bauer ha altro per la testa, tra l'altro anche un amore finito. Beatrix invece, venditrice di quadri, è ossessionata dal ricordo di sua sorella Claudia. E vuole, deve cercarla. Anche per dare una risposta ai suoi molti perché. Magari a Rimini: notizie confuse la dicono essere lì, in cerca della vita o di un suo significato ultimo. Ma le certezze rimangono fragili, i dubbi invadenti. Lo scrittore Bruno May ha un debole per Tony. Ma il suo amore omosessuale è svilito dall'alcol e dall'abbandono, Tony è senza cervello, sfrutta solo la situazione, occorre andare a divertirsi, non pensare, la capitale della riviera romagnola potrebbe fare al suo caso. E mentre queste ed altre storie accadono, incessanti ed incipienti, ruotanti dentro e  fuori il centro estivo dei divertimenti italiani, un misterioso suonatore di sax notturno come sottofondo si lancia in un assolo.

06 agosto 2014

Acqua nera (Joyce Carol Oates)

  
Vaglielo a spiegare agli anni impassibili, ai giorni interminabili, alle ore fragili, ai minuti indecifrabili, che passano e basta, via. Certi secondi rimangono. Scolpiscono destini, segnano per sempre vite. 

E morti.

E tutto il resto. Fermano o iniziano ogni cosa, cambiano tutto e per sempre. 

Kelly Kelleher è una ragazza a modo. Sveglia, carina e disoccupata. Piena di vita, come è giusto che sia alla sua età. In macchina con uno dei senatori più potenti della sua nazione. Sia che quel che sia, ha scelto il carpe diem. Ma a volte l'attimo ti tradisce.