20 maggio 2014

Foglie morte (Gabriel Garcia Marquez)



Non so perché l'autunno gli ricorda la pioggia, queste terre fatte di umidità, rancore, odore e chissà cosa e comunque le foglie che poi cadono. Ed insomma. Il dottore non medica più. Arrivato da chissà dove, chissà per quale perché e in base a nessun come, non vuole più esercitare la sua professione. Deve, vuole vorrebbe ma non può curare la sua anima afflitta ed ammorbata da uno dei più cancerogeni mali spirituali che l’uomo conosca: la solitudine. C’è solo un rimedio: la morte, assoluta e senza scampo e che non dà alternative, né spazio, né. Non rimargina la piaga purulenta, assolutamente no, semplicemente la sospende ed annega nell’eternità, ad libitum. E così sia.


18 maggio 2014

Una questione privata ( Beppe Fenoglio)


Freddo a volte. Ma poi fango. E sentieri scoscesi, salite impervie e discese insidiose. Con questa rabbia che ti morde il cervello, questa passione che non ti riscalda il cuore ma ti mangia i pensieri e si digerisce la ragione. E quante sigarette che si spezzano, trafitte dalla pioggia o fragili nelle cadute nel fango, anche se sono di marca inglese, una rarità in questi tempi bui e dannati, che dureranno ancora poco, ma quanto basta a solcare divisioni e a inondare di sangue questa terra sì generosa, ma aspra e nuda. E segneranno la storia queste guerre, sappiatelo, fino ad oggi. E allora cantami, o  Beppe, l'armi e l'amore.
"La pioggia era minutissima, quasi impercettibile sulla pelle, ma sotto di essa il fango della strada continuava a lievitare a vista d'occhio"

17 maggio 2014

Di tutte le ricchezze (Stefano Benni)


E va bene, facciamo così, facciamoci del male. Martin è vecchio, anzi anziano. Vive da mezzo misantropo in un bosco quasi fatato, anzi, spiritato , dove gli animali parlano e danno saggi consigli. Ma la sua vita raminga e solitaria è sostenuta dal'orgoglio di quello che ha sbagliato tanto e spesso, lo sa ed allora si diverte a vedere gli altri sbagliare. In ogni caso il suo agonizzante disincanto è come rigenerante, anche se non sa cucinare è sempre sazio di ricordi e non vive di impossibili o passibili futuri, con filosofia, una certa acidità rancida e consueta.Verseggia in ogni dove, è un artistoide, Dio ce ne scampi e liberi di questi intellettuali alla ricerca dell'intelletto perduto. Peraltro è esempio della peggiore e fetida razza di tale genia, quella dei professori universitari in pensione con al fissa per un poeta estinto e maledetto del luogo, tal Catena, morto perlomeno male, con una vita un po' alla Dino Campana come tipo, anzi, pare proprio Dino anche se i suoi fasti, si fa per dire, furono in epoche lontane, a quanto pare. 


Icaro involato (Raymond Queneau)


Scrittura. Magie. Varie ed eventuali. Ah già, a volte bisogna parlare della trama. Però, vi avverto qui la trama è surreale e io non ho voglia di raccontarla. Perché qui abbiamo meta-trame che s'intersecano, sentieri che s'inerpicano e poi a valanga discendono, meta-fiction. E in una lotta senza quartiere come è il rugby della nostra vita, questo è un romanzo che arriva a meta e non a metà, pardon. E' intero, come un bel frutto da sbucciare, dolce o amaro che preferiate, solo se avete pazienza, lungimiranza, desiderio di fragranza, concupiscenza nell'affrontare la lettura. No, non sono parente di Queneau, non ci provate. Non so manco che faccia abbia, perché degli scrittori di una volta spesso non conosciamo il volto. Ci piacciono. Perché ci dicono cose e noi ascoltiamo, loro ci immaginano sapienti e gorgoglianti mondi e noi li viviamo, ci costruiscono metafore e a noi, a volte, non ci resta che distruggerle, con qualche rammarico, una volta richiusa la quarta di copertina.

15 maggio 2014

Ritornano le tigri della Malesia (Paco Ignacio Taibo II)


Sono oramai quasi in pensione i due ribelli e fratelli di sangue Yanez e Sandokan. Fieri del passato, ma anche dallo stesso gravati e quasi sconfitti. Succede, quando invece che all’alba, siamo al tramonto, ci sentivamo e siamo stati luce ma poi arriva per forza la notte, non c'è nulla da fare. Quante ne hanno fatte assieme. Perseguivano e combattevano la libertà e l’uguaglianza, in nome della propria terra che gli invasori stranieri, in particolare inglesi, volevano dominare.Saranno morti almeno dieci volte e puntualmente tutte e dieci sono resuscitati ed hanno sconfitto i loro nemici. Alla fine hanno perso, perché il mondo non è cambiato, anzi, sta peggiorando e la loro battaglia non è servita a nulla. Ma almeno ci hanno provato, eccome, ci hanno provato e ci sono riusciti per un po’.

13 maggio 2014

Il mambo degli orsi (Joe Lansdale)




In "Mambo degli orsi"  abbiamo un circo equestre di poliziotti psicolabili. Ovvero o alcolizzati, o che cercano di smettere di fumare e sono appecoronati al potente di turno. E la scomparsa di una magnifica mulatta, Florida, con un posteriore probabilmente degno di Michelangelo.
E l'apparire all'orizzonte di una poco ridente cittadina nel profondo sud americano, che vive ancora con tutti i più infami e biechi pregiudizi razziali come se si fosse a fine ottocento e Martin Luther King non avesse mai nemmeno sognato e Michael Jackson ancora non avesse dimostrato al mondo quanto sia fragile un'anima di plastica al di là del colore della pelle.
E la corruzione della polizia. E l'amore che viene e l'amore che va.
Microcosmo provinciale,con una provincia poco meccanica e molto medievale. Ettari di boschi incontaminati, dighe sull'orlo di straripare nuovamente e provocare dieci cento mille New Orleans.
Insomma un affresco di vita.
Hap e Leonard dovranno riuscire a scoprire che fine ha fatto la bella Florida, sparita in quel tugurio smalltown pieno di omertà, ignoranza, intolleranza. 


05 maggio 2014

Le ho mai parlato del vento del nord ( Daniel Glattauer)

"@Ciao, come stai?
@non bene, tu?
@ma ieri potevi rispondere
@avevo da fare, ho una vita sai?”
Chat. In realtà mail, ma fa nulla. Cioè internet. Cioè contatti che molti definiscono virtuali, come se nel reale ci fosse un altro mondo.
Lui sembra disinteressato e dopo mezza mail già è li a scondinzolare. Lei è sicura e soddisfatta della sua vita, ma vacilla dopo due mail, anzi dopo due mail ed una virgola. Una accurata indagine sociologica? No. 
Un delicato ritratto psicologico-emotivo? No. 
Un racconto sulla eventuale superficialità relazionale degli anni coevi? Magari.
Un raccontino, con degli aspetti irritanti.

04 maggio 2014

Mosche d'inverno (Eugenio Baroncelli)


Verrà la morte ed avrà i tuoi crucci, parafrasando Pavese, se vi pare.
Come se fossero le fotografie in un immaginario cimitero monumentale, dove non ci sono figure e colori ma poche, incisive parole. Necrologi, di classe. Un tratteggio rapido, un tocco espressionista ma senza esagerare, da vero pittore consumato. Duecentosettantuno ritratti nel momento che ci accomuna tutti: la morte. Come la vita, risulta infatti l'evento più democratico: tocca a tutti e tutti ci arriveranno, prima o poi. Come saranno morti gli scrittori Dino Buzzati o il profetico George Orwell? Come sarà stata la morte del famoso ciclista Jacques Anquetil oppure quella di Ipazia, la nota astronoma di tempi andati e relativamente di recente protagonista di un film hollywoodiano,  matematica vittima dell'antifemminismo secoli fa?  Ed invece la morte della madre o dell'amica del cuore dell'autore? E cosa avranno realmente pensato prima di spirare e andare dove nessuno sa cosa c'è il grande e maledetto Baudelaire oppure Frida la pittrice anti convenzionale, l'imperatore Tiberio, il tiranno Andronico, San Francesco? Come saranno i morti noti nella grazia degli Dei? E quelli di cuore oppure quelli che non avuto diagnosi, prognosi, magari sepoltura?