17 agosto 2014

La forza del passato (Sandro Veronesi)

Su Amazon
Onora il padre, si dice e si comanda. Anche la madre ma dai, questo è un altro discorso. Ma se il babbo tanto amato ti ha riempito ed ingolfato di bugie, dissimulando la propria attività lavorativa, segreta e fedifraga, svolta per l'intera esistenza, altro che onore, ti viene rabbia, furore, sudore. Anche un po' di curiosità, in verità. Siamo domande, quasi mai risposte, figuriamoci quando l'interrogativo riguarda chi ha collaborato in maniera decisiva a metterci su questo pazzo, scollato, scoglionato mondo. 
Insomma, bando alle ciance. 

07 agosto 2014

Rimini (Pier Vittorio Tondelli)

Su Amazon
Non è un buon momento per il rampante giornalista Bauer. Essere poi sbattuto dalla direzione a Rimini d'estate per fare gossip non è certo una promozione. Anche se la città in estate diventa il centro del mondo. Ma Bauer ha altro per la testa, tra l'altro anche un amore finito. Beatrix invece, venditrice di quadri, è ossessionata dal ricordo di sua sorella Claudia. E vuole, deve cercarla. Anche per dare una risposta ai suoi molti perché. Magari a Rimini: notizie confuse la dicono essere lì, in cerca della vita o di un suo significato ultimo. Ma le certezze rimangono fragili, i dubbi invadenti. Lo scrittore Bruno May ha un debole per Tony. Ma il suo amore omosessuale è svilito dall'alcol e dall'abbandono, Tony è senza cervello, sfrutta solo la situazione, occorre andare a divertirsi, non pensare, la capitale della riviera romagnola potrebbe fare al suo caso. E mentre queste ed altre storie accadono, incessanti ed incipienti, ruotanti dentro e  fuori il centro estivo dei divertimenti italiani, un misterioso suonatore di sax notturno come sottofondo si lancia in un assolo.

06 agosto 2014

Acqua nera (Joyce Carol Oates)

  
Vaglielo a spiegare agli anni impassibili, ai giorni interminabili, alle ore fragili, ai minuti indecifrabili, che passano e basta, via. Certi secondi rimangono. Scolpiscono destini, segnano per sempre vite. 

E morti.

E tutto il resto. Fermano o iniziano ogni cosa, cambiano tutto e per sempre. 

Kelly Kelleher è una ragazza a modo. Sveglia, carina e disoccupata. Piena di vita, come è giusto che sia alla sua età. In macchina con uno dei senatori più potenti della sua nazione. Sia che quel che sia, ha scelto il carpe diem. Ma a volte l'attimo ti tradisce.


04 agosto 2014

La trama del matrimonio (Jeffrey Eugenides)


Amore? Ma davvero, cosa sarà mai, magari tutto, magari nulla. Come definire l'eterno impalpabile sentimento che ci esalta e rovina ma pur sempre rimane sfuggente, non capibile, insomma, quasi fuori dal mondo.Tutti, credo, almeno una volta (una?) hanno detto "ti amo". O almeno se lo sono sentito dire. O infine, hanno pensato di. Insomma,. Universale, come solo il sole può essere. O anche la luna. Come il giorno e la notte.

Un eroe borghese (Corrado Stajano)


Quando a Milano il 14 luglio 1979 si tengono i funerali di Giorgio Ambrosoli, milanese, morto assassinato dopo essere stato nominato da qualche anno liquidatore delle due banche di proprietà dell'affarista faccendiere Michele Sindona, causa insolvenza e conseguente fallimento, nessun rappresentante istituzionale presenzia al luttuoso evento. Nessuno, esatto, del mondo politico.
Dei presenti però ne sente la mancanza ad onor del vero. Almeno questa è la forte,smaccata, livida impressione che se ne ricava a posteriori. 
I familiari, gli amici sapevano. O immaginavano. non avevano bisogno di suggerimenti. Il loro Giorgio era uno dei "giusti", uno di quelli che ci credono, uno che non si era spaventato a trovarsi di fronte un muro di gomma ed una fitta ragnatela di passaggi, ritiri, consegne non solo poco chiari, ma non legittimi, fuorilegge. Non poteva andare d'accordo con lo stuolo pavido e promiscuo, talvolta putrido del mondo politico.

02 agosto 2014

HHhH. Il cervello di Himmler si chiama Heydrich (Laurent Binet)

Yuppismo nazista  A parte il fatto che della parola nazista si fa uso improprio, ma si sa, la lingua è cosa viva, il nazismo è morto dicono.  Una catacomba all'interno della chiesa di San Cirillo e Metodio, a Praga. 18 giugno 1942. Siamo in piena seconda guerra mondiale ed i tedeschi per ora sembrano invincibili. Due battaglioni di SS, famelici e inferociti circondano la chiesa, agitati, determinati. Li aspettano dentro i sotterranei sette paracadutisti della resistenza ceca. Centinaia di uomini contro uno sparuto manipolo di patrioti legittimisti. Per una volta i pochi daranno filo da torcere ai molti. Dureranno a lungo e non finiranno nelle mani dei nazisti, certo che no. Una volta decaduta qualsiasi possibilità, si suicideranno per non cadere vivi nelle mani dei tedeschi. Quei sette eroici resistenti erano a vario titolo coinvolti nella morte del governatore del Reich in quella città e regione. Reinhard Heydrich, un arrivista del regime, uno yuppie ante litteram. 

01 agosto 2014

Sacrificio a Moloch (Åsa Larsson)

   

Aveva in parte ragione forse Shakespeare, perché c'era del marcio in Danimarca, ma non solo. Il gelo non spegne e non fredda gli istinti più cupidi e morbosi infatti.

Rebecka ha una vita difficile alle spalle, ma sta reagendo. Custodisce due cani, di cui uno refrattario e selvatico; coltiva semplici amicizie, una con Krister, uomo forte e innamorato ma sfigurato in volto da un incidente e col vecchio, paterno Sivving, vera mente storica dei fatti del luogo. L'incarico di procuratore in questa sperduta provincia svedese serve anche a raccogliere istanti di intima serenità preclusi altrove.

30 luglio 2014

Foto di gruppo con signora (Heinrich Boll)


Certo che è difficile sottrarsi al fascino di Leni Pfeiffer. Quasi impossibile. Come forse la signora Bovary di un secolo precedente, Leni è una donna magnetica, calamita attenzioni, sorrisi, dubbi, certezze ed incertezze. A suo modo mitica. Leni è assoluta spontaneità e naturalezza, sentimento orgoglio, passione. E poi spensieratezza e conclusioni, sconclusioni e pensieri.
Leni è una donna, anche se di carta, perché vive solo tra le pagine di un romanzo per certi tratti geniale e per certi versi smisurato e scomposto, che inchioda lo snodo cruciale della sua storia in anni difficili, memorabili perchè dannosi, fatti di morte,sangue, tradimento odio e disprezzo, anni di guerra, anni della seconda guerra mondiale.
L’ambientazione è in Germania, il paese che di guerra ferì e di guerra perì quasi a metà del secolo ventesimo. Paese che fu reinventato, ricostruito e distrutto da un orrido megalomane, che seppe conquistare i potenti e soggiogare le masse per portare rovina a quasi l'intero mondo europeo. Ma non era solo, è bene ricordarlo. Quelli che materialmente agiscono sono altri, lui era un capo. Al di là di ciò, risulta oltremodo interessante gettare uno sguardo sulla seconda guerra mondiale senza le partigianerie di sorta che animano la nostra letteratura nostrana sul tema, nella terra degli sconfitti, dove il personaggio principale è una donna a suo modo irripetibile, tratteggiata dalla penna di uno scrittore ispirato.