15 aprile 2014

L'elenco telefonico di Atlantide (Tullio Avoledo)



Chissà se arrivano come da noi le numerose e concomitanti offerte di linee Adsl, ad Atlantide, chiamandoti a dorari inopportuni. e quanto costeranno le bollette, se è data la possibilità dell'addebito bancario oppure. Chissà se è possibile chiamare qualcuno o ricevere una telefonata anonima, anche lì, magari misteriosa. 
Dubbi importanti ed anche carichi di una certa suadente magia, un proprio fascino. 
Peccato comunque che il romanzo corposo in questione, uscito la prima volta per Sironi nel 2003 e poi ora in edizione Einaudi, non parla di Atlantide ed il telefono non ha una significato preminente, anche se telefonicamente avvengono numerosi degli svariati incredibili contatti che animano la trama e confezionano un racconto che seppur dalle dimensioni decisamente voluminose e terrorizzanti (siamo sulle 500 pagine), non annoia, anzi intriga.

13 aprile 2014

We are family (Fabio Bartolomei)

Niente da fare, gli occhi di un bambino sanno guardare meglio, vedere di più e sopratutto far sorridere. Delizioso, con tratti sospesi fra il poetico ed il fiabesco, ma incisivo,stimolante, come succedeva una volta in quelle che una volta si chiamavano fiabe per adulti. Al Santamaria, a metà fra il furetto, il diversamente abile ed il genio è uno di quei protagonisti che non può non accattivarsi la simpatia del lettore. In un mondo come sempre crudele e comunque legato alla perfidia umana ma anche alla legge ineluttabile della vita e della morte, ecco una storia di formazione scanzonata, brillante ma a suo modo intensa.

11 aprile 2014

Sudore (Jorge Amado)

A certe latitudini ci sono calori ed odori che profumano e colorano una giornata grigia, un'esistenza piatta, un lettore magari disattento ed annoiato. In "Sudore" già dal titolo evocativo troviamo uno schiaffo, un grido, un graffio.Magari una certa voglia di una doccia di libertà e benessere, che ci pulisca in maniera netta e limpida questo umore un po' bofonchiante che insomma, non può stare zitto, dopo aver letto. Magari come un saluto da lontano verso un aereo che sta partendo con destinazione una vita di lacrime e sangue, tra prostituzione e il licenziamento da un lavoro per quanto misero pur sempre un impiego e qui purtroppo non siamo in qualche segmento aziendale e privilegiato di Alitalia, nessuno Stato magari interverrà se non per punire, niente lavoro, salario dovuto e nemmeno accessorio, si fa fame, vera, dura mordente, agghiacciante.

04 aprile 2014

Gli sfiorati (Sandro Veronesi)

Su Amazon
Cosa resterà degli anni Ottanta? Sì lo so, lo cantava Raf in un'amena canzonetta, tempo fa. Pardon. Se ne parla ancora molto, oggi, di quel decennio. Anni così diversi da ora, a sé stanti, così intorpiditi ed aleatori. E così c'è chi si immalinconisce, perché erano gli anni della adolescenza, ormai perduta e li ammanta di nostalgia senza ritegno. Ma c'è anche chi li detesta oppure chi invece li idolatra e difende a spada tratta, elencandone mode, invenzioni, irrequietezze, tremori ed amori.
Parliamo di opinione comune, non di letteratura.
Gli anni Ottanta sono passati, non ci piove. E non ci nevica. E non sta certo a me decretare quanto peso, o sapore hanno lasciato negli anni a venire. Ma questo romanzo di Veronesi, autore del successo editoriale "Caos calmo", nell'allora nel 1991 alla sua seconda prova narrativa, è insieme all'incompleto ma storico "Rimini"di Tondelli, probabilmente il più significativo, meno retorico, moralista o banale narrato su quegli anni. Mio parere, ovvio. E ovviamente trattasi di sensazione. A volte la letteratura è intuizione. Questione di chimiche narrative, di sapienze scrittorie, di.
Anche se la contestualizzazione e l'eventuale trama potrebbero lasciar pensare ad un normale romanzo su alcune morbosità di certi amori fuori dalle righe.

01 aprile 2014

Accabadora (Michela Murgia)

"Non dire mai: di quest'acqua io non ne bevo"
. Già, perché mai sapremo di quale e quanta sete vivremo. Ci sono personaggi che volenti o nolenti hanno una loro propria dimensione solo grazie al contesto in cui agiscono. Sprovvisti della ambientazione propria, probabilmente risulterebbero alquanto sfumati, sfuocati, svampiti. Esempio fra tanti è Bonaria Urrai, questa anziana donna, indurita dalla vita, dalla durezza e sostanziale claustrofobia del suo paese e della sua terra sarda, appartata, scontrosa e soprattutto addetta a lavori particolari, di cui alla fine tutti hanno bisogno. Di cosa parliamo? ma di "Accabadora", di Michela Murgia, di Sardegna dunque e di eutanasia.

26 marzo 2014

Le ore (Michael Cunningham)



Donne che scrivono. Donne che vorrebbero o sono state scritte e che nel miracolo della scrittura aspirano a disgelare un sentimento ormai surgelato, prossimo alla glaciazione eterna, come se nessuno calore potesse finalmente scaldare e ridare sapore a ciò che ha perso gusto. E donne che vorrebbero essere protagoniste ma che invece si scoprono comparse comparsate, che il palcoscenico è nudo e spoglio e nessuno le guarda più, oppure donne che non sanno o non possono scrivere, ma che solo leggendo capiscono che la loro storia è tutt’altro che già scritta, che nel mondo ci sono centinaia di migliaia di pagine bianche a attendere di essere riempite, che insomma, questo romanzo della loro vita s’ha da fare, costi quel che costi.
 Uscito nel 1998 e scritto da Michael Cunningham, americano del 1952 ed autore che andrò sinceramente ad approfondire, vincitore per quel che conta del Pulitzer nel 1999, “Le ore” ha visto una riuscitissima traduzione cinematografica con la regia di Sthepen Daldry, ( di recente sugi schermi con “The reader”) con attrici come la Streep, la Kidman e la Moore. Uno dei rari casi in cui la trasposizione non perde il confronto con il libro ed anzi il tutto ne esce arricchito e ancor più vigoroso e struggente.


25 marzo 2014

Treno di panna (Andrea De Carlo)


Chissà quanti di noi nella vita sono stati almeno una volta come Giovanni Maimeri, l'io narrante di queste scorrevoli ma puntigliose e veloci pagine tutt'altro che superficiali come lui, ma anzi, dotate di un intimo spessore. Perché alla fine, tra le righe di questo romanzo, vien fuori anche questa domanda, fra le altre. Tipica espressione di pochezza e arrangiamento all'italiana, convincente metafora o comunque incarnazione dello yuppismo anni ottanta, misurato e nello stesso tempo calibrato nel celebrare il piccolo grande sogno americano di ogni medio italiano provinciale,''Treno di panna'' è libro dalla trama semplice e dai contenuti incisivi. Un 'elegia compassata e compatta, per certi versi spasmodica ed allucinante più che melensa e romanticheggiante, del sognare l'America all'italiana.


23 marzo 2014

La grande sera (Giuseppe Pontiggia)


Non so perché Pontiggia sia praticamente scomparso dal panorama della lettura. Autore maniacale e metodico, dedito alla scrittura, di grande onestà intellettuale e di grandi capacità descrittive senza ammorbarci con lo psicologismo spinto. Nel romanzo “La grande sera, vincitore del premio Strega nel 1989, non appare speranza, non c’è sorriso, non c‘è luce, è un crepuscolare ed irrimediabile tramonto senza nemmeno troppo malinconici effetti da cartolina romantica anche postdatata. Un titolo azzeccato, dunque, stante ad indicare neanche troppo metaforicamente il preludio ad una notte dell’anima, con tutti i personaggi avviati verso la vecchiaia, alla disperata ricerca di un senso e di una direzione a volte blandendo una altra vita o radicali svolte che puntualmente rimangono irretite nelle paure a.