![]() |
Su Amazon |
25 giugno 2014
Bestiario (Julio Cortazar)
Tag:
bestiario,
borges,
fantastico,
Julio Cortazar,
racconti,
recensione
24 giugno 2014
La metamorfosi (Franz Kafka)
In linea di
massima siamo portati a pensare che dentro di noi non ci alcuna parte mostruosa
o comunque non edificante e che invece magari questo problema riguarda il
prossimo. Sono gli altri, sempre e comunque, ad essere magari bestiali o capaci
di bestialità.
Tipico
dell'essere umano è evitare lo specchio e dilettarsi nel deridere gli
aspetti altrui. Ma provate a pensare quante
volte l'esteriorità arriva a dirigere i percorsi di una esistenza, provate solo
ad immaginare cosa significhi che non sempre l'aspetto fisico corrisponda per
forza a quello psichico ed interiore. L'apparenza inganna, si dice, ma tronfia
e loffia vince sempre, specie qui da noi, popolo massmediatico ed affamato di
futilità evanescenti, di quello che si dimentica, più che di sostanza. Non
venitemi a dire che siamo eccezioni, che io, tu, voi no, non commettiamo
peccato. L'eccezione conferma la regola.
Tag:
Franz Kafka,
metamorfosi,
novecento,
racconti,
recensione,
surrealismo
23 giugno 2014
Le domande di Brian (David Nicholls)
Forever young? Magari ! Oppure meglio di no?
Sono giorni importanti per Brian Jackson. Sta arrivando la svolta. Deve andare a Bristol, all'università. Siamo nel 1985. I magici, lontani anni ottanta di tanti di noi. Musica, bambagia e mondo che cambia. Ed è un momento cruciale, topico, per un riflessivo e timido ragazzo di provincia, orfano di padre.
Brian ha quasi diciannove anni. Se li sente tutti addosso e si pone frequenti interrogativi. Chi sono, cosa faccio, dove andrò. E non si commuove all'idea che la madre piange mentre prepara le valigie. Non è crudeltà, ma distacco dal cordone ombelicale. Poi, per lei, solo epatica indifferenza, ché da quando è morto il marito ha allevato l'unico figlio maschio tirandosi su con il whisky.
19 giugno 2014
Cronaca di una morte annunciata (Gabriel García Márquez)
Siamo decisi e non decisori?
Siamo tutti destino, anzi destinati, forse. E nulla possiamo di fronte a ciò che la sorte ci ha riservato. Lo ha imparato anche Santiago Nasar, con suoi venti anni fatti di nottate allegre, caccia a mulatte isolate da acchiappare, ubriacamenti molesti o meno. Lo ha fatto in un momento decisivo della sua vita: la morte. Perché è proprio strano il mondo, hai anni, mesi, settimane e giorni da vivere, ma poi ciò che ti decide, ciò che ti fa finire dura pochi minuti, a volte solo alcuni secondi.
17 giugno 2014
C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo (Efraim Medina Reyes)
Forse
c'è un tempo per tutto, anche quando pare che il niente arrivi per
disordinare ogni ordine precostituito, rimescolare chimiche,
convenienze, aspetti, passati, presenti e futuri.
Protagonista di un anti-romanzo dal titolo accattivante, Rep è un giovane allucinato ed allucinante, non fa luce, solo bagliori, come una lampadina psichedelica di bassa marca o come oggi si dice, di produzione orientale. Rep è appunto una energia a volte scarica a volte abbagliante, si accende e si fulmina attraverso la misteriosa corrente che alcuni chiamano vita altri chiamano casualità oppure voglia di oppure voglia di non.
Protagonista di un anti-romanzo dal titolo accattivante, Rep è un giovane allucinato ed allucinante, non fa luce, solo bagliori, come una lampadina psichedelica di bassa marca o come oggi si dice, di produzione orientale. Rep è appunto una energia a volte scarica a volte abbagliante, si accende e si fulmina attraverso la misteriosa corrente che alcuni chiamano vita altri chiamano casualità oppure voglia di oppure voglia di non.
16 giugno 2014
La versione di Barney (Mordecai Richler)
Barney,
che tesoro. Sei solo profondamente arrabbiato con chi ti ha tradito e
sbugiardato. In fondo stai poi solo sproloquiando di te. O di noi.
Anzi, di voi, voi umani intendo. Questi umani che credono di popolare
la Terra ed invece la spopolano di sogni, la fecondano di incubi e
allora che irriverenza sia. Nessun perbenismo, ci mancherebbe, il
moralismo è l'oppio dei popoli. Basta criticare, recidere,
deformare, costruire è faticoso, alla fine è tutto più facile
azzerare senza pietà, che siano solo macerie. Che rarità, quanta
forza e veemenza, quanto sei forte Barney. Siamo pronomi, a volte
nomi, raramente cognomi. Eppure eccoci qui Barney, tu sei noi, noi
siamo te e non ci si capisce nulla, la realtà appare, non è mai.
Come fanno un bel po' di persone. Tante, forse troppe. Anche tu.
Siamo tutti compresi.
15 giugno 2014
La scopa del sistema (David Foster Wallace)
Una giovane donna, figlia di un ricco industriale nel campo degli omogeneizzati, di nome Lenore, dalle belle gambe e dalle solide incertezze esistenziali, è colpita dalla repentina fuga della omonima nonna dalla casa di riposo, peraltro di proprietà di famiglia. Non era una nonna normale, questo no. Ancora in vecchiaia infatti distillava le perle di saggezza da lei elaborate in gioventù conoscendo il filosofo Wittgenstein, un anomalo pensatore novecentesco, passato alla storia per le sue criptiche osservazioni sulla logica, la matematica e soprattutto il linguaggio.
14 giugno 2014
Altri libertini (Pier Vittorio Tondelli)
![]() |
Su Amazon |
Iscriviti a:
Post (Atom)