Un racconto breve. Scarno. Lineare.
Un remoto gioiello del colombiano Marquez, scritto nel 1957, considerata "la prova più riuscita ed equilibrata, più completa ed esatta del primo periodo dell'attività letteraria".
Una mirabile e perfetta costruzione narrativa, solida come roccia, densa come i profumi e gli odori che solo una terra secolarmente impregnata di magia può sprigionare.
28 aprile 2014
Joyland (Sthepen King)
Nonostante le sue profonde remore, Dev ha deciso. Non tornerà all'università. Ha infatti ottenuto il paterno beneplacito del padrone di Joyland e verrà assunto per l'intera stagione invernale al parco divertimenti dove ha lavorato l'intera estate, dedicandosi alla manutenzione.
Tom e Erin invece, i suoi amati compagni di avventure estive, torneranno agli studi. I due peraltro ormai flirtano che è una meraviglia e fanno già progetti per il futuro. Dimenticatevi, ed in fretta colossi come IT, oppure Misery non deve morire e tutti quelli che volete voi, vista l'immensa produzione. King stesso, che ha pubblicato anni fa On writing, un manuale di scrittura fra i più penetranti e sinceri mai letti, saprebbe cosa dire di questo romanzo. E non sarebbero rose e fiori.
Tag:
Joyland,
recensione,
romanzo,
Stephen King,
thriller
24 aprile 2014
Cuore dei briganti (Flavio Soriga)
Ma quale Ammaniti, per
favore. Ma quale Avallone, dio ce
ne scampi liberi o il professor Umberto Eco e compagnia bella. La letteratura è
anche messaggio, speranza. Eccolo allora, un libro che lascia positività.
Abbandonate i talk show, liberatevi dai romanzi feulleiton, dalle narrative posticce e
falsamente ben scritte, dalle narrazioni consolatorie o con alto tasso di
diabete congenito e contagioso
21 aprile 2014
La notte del lupo (Sebastiano Vassalli)
Certo
Giuda. L'emblema del tradimento più efferato e fose più famoso
nella storia dell'uomo, perlomeno quello occidentale. Il male
perdonato e graziato prima di essere commesso, eppure atroce. Simbolo
dell'avidità ed eterna debolezza materiale dell'essere umano, sempre
parlando in ottica laica, sia chiaro. E poiché i poteri della
Letteratura sono immensi e infiniti, eccoci qui a discutere un
possibile esito diverso. Liberatevi delle conoscenze acquisite, si
parte.
16 aprile 2014
Profumo di Jitterburg (Tom Robbins)
Non è forse un caso che il sinonimo della parola "profumo" sia stato ed è "essenza" , così come recitalo ieratico dizionario Paravia. E ciò ci torna comodo, perché nel romanzo di Tom Robbins il protagonista è il profumo, quell'additivo, quel vezzo oltremodo necessario che sin dalla notte dei tempi viene spalmato sui nostri mortali corpi umani, volto a nascondere olezzi invero poco aggraziati oppure a sensibilizzare gli olfatti altrui a scopo precipuamente libidinoso- sessuale oppure vagamente adulatorio. Ma niente Sunskind ed il suo Profumo, ragazzi miei, ve lo assicuro, qui siamo altro ed altrove.
15 aprile 2014
L'elenco telefonico di Atlantide (Tullio Avoledo)
Chissà se arrivano come da noi le numerose e
concomitanti offerte di linee Adsl, ad Atlantide, chiamandoti a dorari inopportuni. e quanto costeranno le
bollette, se è data la possibilità dell'addebito bancario oppure. Chissà se è possibile chiamare qualcuno
o ricevere una telefonata anonima, anche lì, magari misteriosa.
Dubbi importanti ed anche carichi di una certa
suadente magia, un proprio fascino.
Peccato comunque che il romanzo corposo in questione, uscito la
prima volta per Sironi nel 2003 e poi ora in edizione Einaudi, non parla di
Atlantide ed il telefono non ha una significato preminente, anche se
telefonicamente avvengono numerosi degli svariati incredibili contatti che
animano la trama e confezionano un racconto che seppur dalle dimensioni
decisamente voluminose e terrorizzanti (siamo sulle 500 pagine), non annoia,
anzi intriga.
Tag:
ATLANTIDE,
noir,
recensione,
romanzo,
TULLIO AVOLEDO
13 aprile 2014
We are family (Fabio Bartolomei)
Niente da fare, gli occhi di un bambino sanno guardare meglio, vedere di più e sopratutto far sorridere. Delizioso, con tratti sospesi fra il poetico ed il fiabesco, ma incisivo,stimolante, come succedeva una volta in quelle che una volta si chiamavano fiabe per adulti. Al Santamaria, a metà fra il furetto, il diversamente abile ed il genio è uno di quei protagonisti che non può non accattivarsi la simpatia del lettore. In un mondo come sempre crudele e comunque legato alla perfidia umana ma anche alla legge ineluttabile della vita e della morte, ecco una storia di formazione scanzonata, brillante ma a suo modo intensa.
11 aprile 2014
Sudore (Jorge Amado)
A certe latitudini ci sono calori ed odori che profumano e colorano una
giornata grigia, un'esistenza piatta, un lettore magari disattento ed annoiato.
In "Sudore" già dal titolo evocativo troviamo uno schiaffo, un grido,
un graffio.Magari una certa voglia di una doccia di libertà e benessere, che ci
pulisca in maniera netta e limpida questo umore un po' bofonchiante che
insomma, non può stare zitto, dopo aver letto. Magari come un saluto da lontano
verso un aereo che sta partendo con destinazione una vita di lacrime e sangue, tra
prostituzione e il licenziamento da un lavoro per quanto misero pur sempre un
impiego e qui purtroppo non siamo in qualche segmento aziendale e privilegiato
di Alitalia, nessuno Stato magari interverrà se non per punire, niente lavoro,
salario dovuto e nemmeno accessorio, si fa fame, vera, dura mordente,
agghiacciante.
Tag:
brasile,
Jorge Amsdo,
marxismo,
recensione,
romanzo,
sudore
Iscriviti a:
Post (Atom)