02 febbraio 2018
Canto della pianura (Kent Haruf)
Doveva prima o poi succedere che leggessi anche Haruf.
Complice la mia leggendaria distrazione, son partito dal secondo capitolo di
una trilogia invece che dal primo. Dal mezzo insomma, come nel mezzo del cammin
di nostra vita sono quasi tutti protagonisti di questa storia, al di là che
abbiano diciassette o settant’anni, poiché gli sbagli propri o quelli altrui li
mettono davanti a delle scelte. Romanzo costruito su più punti di vista che
raccontano le proprie vicende che alla fine vengono assorbite da un’unica
grande storia, quella del nostro quotidiano fatto di normai disturbanze,
improvvisi cambiamenti che ci cambiano tutto eppure ci lasciano così come
siamo. Essere umani, con tutto ciò che questo comporta. Una narrazione dal
piglio sicuro e senza fronzoli pervasa di intensa umanità.
29 gennaio 2018
Ruggine americana (Philipp Meyer)
Isaac English. Billy Poe. Due ragazzi ancora.
Eppure quanta vita alle spalle. Il primo ha perso la madre ed ha dovuto badare
al bisbetico padre per anni, mentre la sorella sfruttava l’intelligenza di cui
sono dotati entrambi per andarsene, laurearsi e sposarsi lontano, più lontano
possibile. L’altro ha visto l’irascibile padre sbevazzone andarsene via, la
madre appassire come le margherite in autunno e l’unica speranza che gli
rimane, se tiene duro e non da di matto come gli capita, può sfuggire al
destino grazie al football americano ma fa del tutto per non cogliere l’attimo,
come se avesse messo radici nella casa materna, traballante e sporca fino all’estremo
di rabbia e solitudine. Ce la faranno a sfuggire al destino?
28 gennaio 2018
Amore, Prozac e altre curiosità (Lucia Etxebarria)
L’amore a Madrid, in questi tempi di anoressia
sentimentale, di incomprensibile fretta e di fugacità delle relazioni: anche
quelle durature nascondono crepe che possono sprofondarti in voragini maniaco
depressive. Tre donne, sole, solissime. Ma ognuna vive una solitudine diversa,
che alla fine si integra con quella delle altre mandando al mondo un unico
messaggio: ma al mondo come si può amare e soprattutto è davvero tanto difficile?
Che poi alla fine non è vero che la colpa di ciò è soltanto degli uomini. O
delle discriminazioni sessuali. O delle congiunzioni astrali. La vita è difficile,
punto, E ci vuole voglia e coraggio per affrontarla in tutti i suoi aspetti,
non rinchiudendosi in un aspetto chiuso e parziale che alla fine diventa
claustrofobico.
10 ottobre 2017
Igiene dell'assassino (Amelie Nothomb)
Una lunga lunga intervista confessione che il famoso e misantropo scrittore Prétextata
Tach, riluttante, concede alla fine alla parimenti cinica e indifferente
giornalista presumibilmente alterego dell’autrice del libro, la politicamente
scorretta Amelie Nothomb, di nazionalità belga ma nata in Giappone nel 1967.
Questa lunga e dissacrante diatriba inizia quando di una serie di pavidi e
miserrimi giornalisti hanno già clamorosamente fallito nell’ avere un
colloquio, ma con la donna invece si ha un epico scontro incentrato tutto sul
dialogo, su colpi di fioretto e sciabolate inferte con le parole e ne viene
fuori un ritratto poco consono e a tutto campo, di quest’uomo. scorbutico,
irriverente, misantropo, scrittore, uomo ed artista accuratamente dedicatosi a sbriciolare
qualsiasi forma di empatia o rapporto comunicativo con il mondo, ostico e
allergico a qualsiasi bon ton o benpensantismo, in base ad una sua bizzarra
teoria dell'esistenza. La purezza appartiene solo al bambino, il resto è noia,
cancro, impoverimento, bugia.
Di questa sua semplice teoria egli ne fa una bandiera, una mission difesa con
toni iracondi ed aspri, con una crudeltà ed una ferocia che non ammettono
repliche.
04 ottobre 2017
Uccidimi (Bill James)
Naomi ora ha paura.
Associarsi alla stolta sete di vendetta di Emre per vendicare l’uccisione del
loro amato all’Eton l’ha messa nei guai. E quella operazione in incognito è
finita in un bagno di sangue. La sua compagna occasionale, sfrontata e ingenua,
è già morta, orribilmente seviziata e lei ancora si dibatte nel dilemma se
essere una polizotta modello oppure cedere agli istinti e cercare giustizia da
sola. Il noir alla gallese procede spedito, in un melting pot strutturale e linguistico che mischia con gusto tradizioni statunitensi ed anglosassoni.
Tag:
Bill James,
noir,
recensione,
romanzo,
uccidimi
26 aprile 2017
Augustus (John Edward Wiliams)
Si può immolare la propria vita e quella di
molti moltissimi altri in nome di un’idea, anzi un ideale? E siamo davvero
sicuri che la comune brama di successo e potere, il coronamento della propria
esistenza con il titolo di imperatore non abbia i suoi lati negativi?
Eccolo,
chiedetelo all’Ottaviano Augusto, un uomo comune con una vita
straordinaria anche grazie al suo talento politico, di questo romanzo, meno
filosofico dell’Adriano dello Yourcenar ma decisamente più terreno e a suo modo
fragile della figura mitica che i suoi agiografi hanno voluto tramandare ai
posteri.
Tag:
Augustus,
John Edward Wiliams,
recensione,
romanzo
23 aprile 2017
La macchia umana (Philip Roth)
“Non puoi sapere nulla. Le cose che sai... non le sai.
Intenzioni? Motivi? Conseguenze? Significati? Tutto ciò che non sappiamo è
stupefacente. Ancor più stupefacente è quello che crediamo di sapere.”
Nella storia di Coleman Silk, professore
universitario costretto alla pensione, si crede di sapere tutto ed invece
sfugge sempre qualcosa, o lo si minimizza e il dramma alla fine si impone come
unico filo conduttore. Dai rapporti famigliari, alle vicissitudini e alle scelte
discutibili fatte personalmente, ai terribili giochi che ci regala il destino,
ebbene c’è un sotteso senso di cupio dissolvi.
Silk viene cacciato dall'università con l'addebito di un accusa grave ma dalle motivazioni futili. Lui, che aveva tiranneggiato l'ateneo per decenni. La moglie muore di dolore a vederlo così sconfitto ed irritato. Poi conosce una donna delle pulizie ed uno scrittore appartato che si interessa al caso. Il resto verrà da sé. Anche l'oscuro passato del professore.
Silk viene cacciato dall'università con l'addebito di un accusa grave ma dalle motivazioni futili. Lui, che aveva tiranneggiato l'ateneo per decenni. La moglie muore di dolore a vederlo così sconfitto ed irritato. Poi conosce una donna delle pulizie ed uno scrittore appartato che si interessa al caso. Il resto verrà da sé. Anche l'oscuro passato del professore.
Un Roth maestoso ed
apocalittico, nonostante quella sua leziosità verbosa volta secondo me a
pavoneggiarsi e specchiarsi nella sua scrittura aggrovigliata e claustrofobica. Ma romanzo ben architettato, verrebbe da dire "perfetto".
Tag:
la macchia umana,
Philip Roth,
recensione,
romanzo
22 aprile 2017
Golk (Richard Stern)
Pensavate che tutto fosse nato con Maria de Filippi, il Grande fratello, Le iene. Vi sbagliate, voi non conoscevate ancora il golkismo ed il suo padre padrino.
E ora che è entrato stabilmente nello staff di Golk, Hondorp comincia a nutrire ambizioni. Non si capacità neppure di collaborare attivamente assieme all’astro nascente nella televisione di intrattenimento statunitense degli anni ’50 del Novecento. Certo ha dovuto accettare di vedere di il padre protagonista in uno degli acclamati reality show del suo mentore, ma alla fine, alla soglia dei quaranta anni aveva deciso di liberarsi della iper-protettiva figura paterna, che lo aveva ibernato in un dolce far-nulla in nome dell’amore, e lo inebria ora cercarsi una strada nella New York di quegli anni. E nulla sarà come prima.
Tag:
Golk,
recensione,
Richard Stern,
romanzo
Iscriviti a:
Post (Atom)