Quante domande ci e si pone De Lillo in questo romanzo
poderoso? Abbastanza. Alcune anche con risposta motivata, il che non guasta e
rende l’opera oltre che imponente anche importante. In una folle vertiginosa
corsa. Perché il tutto è strutturato su ripetuti salti temporali in avanti o
all’indietro, con continui cambi di prospettiva, segnati senza sosta dal passaggio
della narrazione dalla prima alla terza persona, dal discorso indiretto al
monologo interiore. Scorrono così cinquanta anni di Stati Uniti raccontati da
un autore che lo vogliano ammettere o meno, ha segnato tutti i narratori
contemporanei made in Usa, un po’ come fece Twain ad inizio Novecento. E
pensare che la struttura portante del libro è una pallina da baseball. Magica a suo modo.
Ovvero quella che fu protagonista di un fuoricampo con cui il 3 ottobre 1951 Bobby Thomson dei New York Giants consegnò
la sua squadra alla storia battendo i Brooklyn Dodgers di Ralph Branca. E che passerà
di mano in mano, in maniera avventurosa, fino ai giorni nostri, protagonista a
suo modo in decine di altre esistenze.
14 febbraio 2018
10 febbraio 2018
Sognando la luna (Michael Chabon)
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
(Giacomo Leopardi "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia")
Da Leopardi al lato oscuro dei Pink Floyd, passando per astronomi e ciarlatani, la luna ha attraversato la storia dell’uomo e le sue espressioni artistiche e non. Sogno, ispirazione poetica, oscuro oggetto del desiderio scientifico, allusione, il satellite della Terra a suo modo è diventato parte dell’immaginario collettivo esulando dalla sua natura meramente fisica. E il vero protagonista di questa composita biografia romanzata, che mescola al suo interno realtà e finzione fino a diventare un affascinate romanzo, vede un uomo che ha come paradigma esistenziale andare a vivere sulla luna. Ergo abbandonare questo mondo dove non si trova a suo agio. Un Barney (personaggio di un noto romanzo di Richler) meno iracondo, più silenzioso, testardo ma non prepotente, raccontato dal nipote.
07 febbraio 2018
L'eleganza del riccio (Muriel Barbery)
Parigi. Rue de Grenelle, numero civico 7. L'elegante condominio,
abitato da facoltosi alto borghesi parigini, rivela in realtà quasi una natura
di zoo. Ci sono serpenti velenosi che sibilano silenziosamente sui difetti dei
vicini, scimmie impomatate che solo da lontano ricordano l'affabilità di una
donna o la perspicacia di un uomo, tigri sdentate, tartarughe timide e via
dicendo. Strani questi uomini, assomigliano davvero agli animali nei loro
bislacchi comportamenti, nelle loro ostentate e ridicole velleità, nelle loro
turbolente invidie, nel loro sguaiato desiderare, emancipare, decidere, amare.
Il problema è che sono intelligenti. Nel senso che le loro disastrose azioni talvolta le pensano persino e quindi i danni o i dissidi procurati sono elevati alla milionesima (im)potenza.
Il problema è che sono intelligenti. Nel senso che le loro disastrose azioni talvolta le pensano persino e quindi i danni o i dissidi procurati sono elevati alla milionesima (im)potenza.
02 febbraio 2018
Canto della pianura (Kent Haruf)
Doveva prima o poi succedere che leggessi anche Haruf.
Complice la mia leggendaria distrazione, son partito dal secondo capitolo di
una trilogia invece che dal primo. Dal mezzo insomma, come nel mezzo del cammin
di nostra vita sono quasi tutti protagonisti di questa storia, al di là che
abbiano diciassette o settant’anni, poiché gli sbagli propri o quelli altrui li
mettono davanti a delle scelte. Romanzo costruito su più punti di vista che
raccontano le proprie vicende che alla fine vengono assorbite da un’unica
grande storia, quella del nostro quotidiano fatto di normai disturbanze,
improvvisi cambiamenti che ci cambiano tutto eppure ci lasciano così come
siamo. Essere umani, con tutto ciò che questo comporta. Una narrazione dal
piglio sicuro e senza fronzoli pervasa di intensa umanità.
29 gennaio 2018
Ruggine americana (Philipp Meyer)
Isaac English. Billy Poe. Due ragazzi ancora.
Eppure quanta vita alle spalle. Il primo ha perso la madre ed ha dovuto badare
al bisbetico padre per anni, mentre la sorella sfruttava l’intelligenza di cui
sono dotati entrambi per andarsene, laurearsi e sposarsi lontano, più lontano
possibile. L’altro ha visto l’irascibile padre sbevazzone andarsene via, la
madre appassire come le margherite in autunno e l’unica speranza che gli
rimane, se tiene duro e non da di matto come gli capita, può sfuggire al
destino grazie al football americano ma fa del tutto per non cogliere l’attimo,
come se avesse messo radici nella casa materna, traballante e sporca fino all’estremo
di rabbia e solitudine. Ce la faranno a sfuggire al destino?
28 gennaio 2018
Amore, Prozac e altre curiosità (Lucia Etxebarria)
L’amore a Madrid, in questi tempi di anoressia
sentimentale, di incomprensibile fretta e di fugacità delle relazioni: anche
quelle durature nascondono crepe che possono sprofondarti in voragini maniaco
depressive. Tre donne, sole, solissime. Ma ognuna vive una solitudine diversa,
che alla fine si integra con quella delle altre mandando al mondo un unico
messaggio: ma al mondo come si può amare e soprattutto è davvero tanto difficile?
Che poi alla fine non è vero che la colpa di ciò è soltanto degli uomini. O
delle discriminazioni sessuali. O delle congiunzioni astrali. La vita è difficile,
punto, E ci vuole voglia e coraggio per affrontarla in tutti i suoi aspetti,
non rinchiudendosi in un aspetto chiuso e parziale che alla fine diventa
claustrofobico.
10 ottobre 2017
Igiene dell'assassino (Amelie Nothomb)
Una lunga lunga intervista confessione che il famoso e misantropo scrittore Prétextata
Tach, riluttante, concede alla fine alla parimenti cinica e indifferente
giornalista presumibilmente alterego dell’autrice del libro, la politicamente
scorretta Amelie Nothomb, di nazionalità belga ma nata in Giappone nel 1967.
Questa lunga e dissacrante diatriba inizia quando di una serie di pavidi e
miserrimi giornalisti hanno già clamorosamente fallito nell’ avere un
colloquio, ma con la donna invece si ha un epico scontro incentrato tutto sul
dialogo, su colpi di fioretto e sciabolate inferte con le parole e ne viene
fuori un ritratto poco consono e a tutto campo, di quest’uomo. scorbutico,
irriverente, misantropo, scrittore, uomo ed artista accuratamente dedicatosi a sbriciolare
qualsiasi forma di empatia o rapporto comunicativo con il mondo, ostico e
allergico a qualsiasi bon ton o benpensantismo, in base ad una sua bizzarra
teoria dell'esistenza. La purezza appartiene solo al bambino, il resto è noia,
cancro, impoverimento, bugia.
Di questa sua semplice teoria egli ne fa una bandiera, una mission difesa con
toni iracondi ed aspri, con una crudeltà ed una ferocia che non ammettono
repliche.
04 ottobre 2017
Uccidimi (Bill James)
Naomi ora ha paura.
Associarsi alla stolta sete di vendetta di Emre per vendicare l’uccisione del
loro amato all’Eton l’ha messa nei guai. E quella operazione in incognito è
finita in un bagno di sangue. La sua compagna occasionale, sfrontata e ingenua,
è già morta, orribilmente seviziata e lei ancora si dibatte nel dilemma se
essere una polizotta modello oppure cedere agli istinti e cercare giustizia da
sola. Il noir alla gallese procede spedito, in un melting pot strutturale e linguistico che mischia con gusto tradizioni statunitensi ed anglosassoni.
Tag:
Bill James,
noir,
recensione,
romanzo,
uccidimi
Iscriviti a:
Post (Atom)