23 gennaio 2014

La strada (Cormac McCarthy)



Duro.Polveroso.Struggente.

Padre. Figlio. Con un mondo attorno incenerito, con sembianze fantasmagoriche di esseri ormai solo anagraficamente definibili come simili, 'ché sono di solito, come usanza primaria, cannibali o derelitti. Un solo desiderio arde brucia e conduce: arrivare all'oceano, perché il mare, quando la terra diventa insopportabile, può essere un desiderio se non una soluzione.
Lui guarda verso il piccolo. Il piccolo tende una mano al grande. Una vita, due vite, un legame che non è un nodo scorsoio ma un modo di dire io sono qui e. Il grande con un passato insopportabile da sopportare e che non vuol passare, il figlio con giuste ma irrimediabilmente confuse aspettative per un domani che stenta a sorgere o a farsi perlomeno sognare. Una strada.



21 gennaio 2014

Vita sentimentale di un camionista (Alicia Gimenez-Bartlett)

Quasi un de (non) bello gallico. Un'anatomia chirurgica, notturna e non faziosa, almeno apparentemente, del fenomeno e fenomenale
gallismo, atteggiamento così diffuso, quasi atavico e molecolare nel maschio, come il raffreddore invernale o il sudore nell'afa estiva. Specie nel macho latino poi è diventato ormai un atteggiamento- icona, un topos.  E la Gimenez Bartlett
 ci racconta le impavide (dis-)avventure di Rafael, in una Spagna notturna e tutt'altra che romantica.
Strade buie e vuote.
E uno scetticismo sentimentale che corrode il cuore.


20 gennaio 2014

La notte della cometa (Sebastiano Vassalli)


I poeti si sa son terreno minato, compi un passo leggiadro sulle loro parole e magari esplodi, sono una vera galassia che nasconde buchi neri che ti succhiano via e ti centrifugano in altri universi. "Notte" dunque, intesa come buio riempito di piccole stelle e "cometa", inteso come quello che passa, rimani ammirato ma poi.
Sebastiano Vassalli è fine narratore, innamorato della verità storiche, quando non lavora di fantasia.
Obiettivamente Dino Campana potrebbe essere lontano anni luce.
Ma questi sono i miracoli che la poesia compie.
Mettere in contatto mondi e parole e significati.
E alla fine ti viene voglia di concordare con Campana: "E ancora per teneri cieli lontane chiare ombre correnti/E ancora ti chiamo ti chiamo Chimera". Ti chiamo anche io, o Chimera, basta che il cellulare non sia spento o irraggiungibile.


16 gennaio 2014

Mattatoio n. 5 (Kurt Vonnegut)

Certo fantascienza. Eppure questo è successo per davvero. L'avete mai vissuto un bombardamento a Dresda come tanti decenni fa, nella seconda guerra mondiale?. Vonnegut ci prova raccontarlo. In maniera schizofrenica, paranoide se volete, ma insomma, se avete rischiato di essere sepolti o bruciati, come si racconta?

Grandioso romanzo, non facile nel senso non lineare, ma che ti prende allo stomaco, al cervello e se volete al cuore. Non è bello essere bombardati. Se poi vieni rapito dagli alieni, tutto diventa più facile. O più difficile. Perché non ti crederanno mai che siamo così stupidi. Billy Pilgrim sarà con noi. Non dirà niente di che. Solo le sue avventure


14 gennaio 2014

Non dire notte (Amos Oz)


 
Amor, ch'a nullo amato amar perdona sentenziava il sommo Dante. Il sentimento più comune, invocato, vissuto, perso o ritrovato. Nella infinita serie dei romanzi che provano a narracelo senza scadere nell’ovvio, ecco la storia fra Noa e Theo, coraggiosi ed indipendenti, di mezza età ma non per questo non turbati dalla passione. E sullo sfondo il conflitto arabo-israeliano. Non aspettiamo mai la notte prima che finisca il giorno, ci racconta l’acuto scandagliatore di sentimenti Amos Oz, scrittore israeliano.
Una storia di slanci, perdite, distacchi, turbe, dubbi e ritrovamenti.
Un po' come è l'amore.


30 dicembre 2013

Il diario di Adamo ed Eva (Marc Twain)

"Ovunque lei fosse, lì era l'Eden".
 Si può parlare della più grande storia d'amore ridendo? certo che si può. Il primo amore mai accaduto sulla terra. Peraltro forzato.Marc Twain, scrittore ingenuamente dimenticato, magari considerato non un classico, ha in realtà stregato decine di scrittori statunitensi. Con abilità e leggerezza, ci regala poetici dubbi e irresistibili diffidenze sulla nascita di un amore, anzi l'AMORE, quello fra Adamo ed Eva
 Strabiliante la semplicità di rendere persino comiche situazioni spinose e assolutamente eterne.
Un testo che credo nella sua meravigliosa semplicità è da prendere ad esempio. 
E che secondo me ha suggestionato il Calvino de "Il Barone rampante" in merito alla storia che nasce fra Cosimo e Viola "

 


11 dicembre 2013

La letteratura nazista in America (Roberto Bolano)

Un vademecum completo. Completissimo. Mai ridondante e nemmeno logorroico, ma essenziale, quasi come le guide “Lonelly planet”, vai di qui, pranza di là, se ti va puoi dormire in quel posto. Comprensivo di aggiornamenti bibliografici, indirizzi ed edizioni rare oppure guarda tu censurate, che mondo cattivo. 

E poi biografie agili e sintetiche, che lasciano poco spazio agli indugi e pertugi, sono quasi album fotografici di sapore giornalistico, che in pochi passi sintetizzano curiose attività artistiche, tra il serio ed il faceto, quando però è evidente che certe azioni e reazioni per quanto sarcastiche, sottintendono una disumanità poco cervellotica e tristemente reale, quella di fecondare e cercare di procreare ideologie che in quanto tali sono comunque deleterie. 

06 dicembre 2013

On writing (Stephen King)

Scrivere. Questa dannata passione. Che non è fatta solo di talento, ma anche di perizia di stampo artigianale, dannato lavoro.
E ce ne parla un autore del calibro di King, riconosciuto ed acclamato maestro dell'horror e del thriller, capace di vendere milioni di copie dei suoi libri. Con stile rapido ed incisivo, mettendosi a nudo senza remore. 
Un'operazione eccellente e di sicuro interesse per tutti gli appassionati di lettura e scrittura, anche coloro i quali non amano l'autore.