18 dicembre 2015

Il grande Gatsby (Francis Scott Fitzgerald)

Eccoci, siamo alla mitica New York e nei suoi dintorni, anni venti del Novecento. 


Una generazione jazz, che si è caricata sulle spalle in parte, non senza qualche polemica, la risoluzione della prima guerra mondiale, si affaccia sulla ribalta della vita di una nazione che cresce a dismisura in un ordine caotico, in un disordine ammaliante: gli Stati Uniti. La terra promessa, dove tutto è possibile e l'impossibile è messo al bando. 


Il whisky è benzina per mettere in moto vite effimere, ardenti bramosie materiali, amori e tradimenti di ogni ordine e grado. 


Un' umanità forte e fiera nelle proprie imperversanti pazzie, un upper class che appare devastata e posseduta dal benessere ed alla ricerca di riempire i propri vuoti esistenziali ballando ora agilmente ora rozzamente nell'ipocrisia permanente di vestirsi ora in rigidi costumi moralisti ora in sgargianti lingerie libertine.




Nick, proveniente della provincia del West, guarda a volte impassibile a volte in preda a solida meraviglia quell'enorme palcoscenico che sembra promettere e non mantenere, questo mondo paludoso e paludato, placido e mellifluo dove ad ogni sguardo, ad ogni festa sembra aprirsi l'universo della scalata sociale ed economica. 

Nick abita vicino a Gatsby, coetaneo milionario, uomo discusso ed ammirato, lusingato, misterioso e misterico. Nel frattempo bazzica anche la cugina Daisy, bella come il sole, fragile come il vento quando sbatte contro un muro e cozza contro la granitica e indistruttibile rozzezza del marito, Tom, ex giocatore di football e dalla sensibilità pari a quella d'un bradipo in letargo, ora imperterrito e facoltoso donnaiolo che però tiene al focolare domestico esattamente come ognuno di noi tiene al pasto serale dopo una giornata di stenti e stentorei sacrifici. Tipico esempio di fedele tradimento alla maschile. 
Quattro personaggi monumentali, con l'occasionale ma importante presenza alterna e altalenante della sportiva miss Baker, bella e turgidamente saggia con il suo fare brillante e prezioso ma che tende sempre a sciogliersi come fa il più bel gelato nelle torride giornate estive, donna sempre dimidiata e preda alternativamente dell'avere e del pensare di dover avere. In un mondo dove i dialoghi e le azioni spesso si contrastano oppure si annodano fino a strozzare le possibilità e la volontà di determinarsi dentro le fauci dell'inevitabile o del casuale. 
Protagonista è la voce narrante di questo Nick cuore freddo ma tenero e passionale, che si districa non sempre magistralmente tra il disincanto che gli proviene dalla prossima matura soglia dei trent'anni d'età e lo stupore inneffabile che coglie chiunque si trovi catapultato da una modesta, pacifica e soporifera dimensione esistenziale di provincia in un mare ora agitato e tempestoso, in balia di venti e correnti, piogge e temporali quale è la jet set society di quella New York che
Fitzgerald, l'autore di questo capolavoro, conosceva bene e che in tanti, negli anni successivi ci hanno dipinto ugualmente, maliarda, matrona, tronfia, ricca e arroccata su suoi privilegi sorti con una nazione americana nata dal nulla e diventata tutto e anche oltre il tutto. 

I suoi contraltari, anche loro preda del loro anelito interiore a più puri desideri, a più felici congiunzioni umane, finiscono per annegare nelle loro misere appartenenze ad agiatezze materiali, vittime e carnefici di quella aspirazione a cercare una verità dove il non vero galoppa e trionfa senza remora alcuna. 

Chi vincerà nella lotta per dominare l'effimero territorio fra Tom e Gatsby? Daisy recupererà una almeno parziale lucidità di sentimenti? Nick saprà rimanere in piedi in questo terremoto di sensazioni e fibrillazioni che lo circondano? 

La bellezza e fulgidità della storia sta nel non incespicare mai nelle balbuzie dell'indulgenza o nei romanticismi dell'amore stile romanzo rosa, anzi, dardeggia senza sosta strali di lucido cinismo, spietato ardore nell'affrontare i caduchi voltafaccia reciproci della coppia in crisi Tom-Daisy con nell'ombra la figura ora ieratica e misteriosa ora puerile e frignante di questo Gatsby apparente mantide e cicala, ma spesso tacchino ripieno da cuocere al forno nei giorni del Ringraziamento  che l'America celebra a novembre. 

Stile imperfetto, ma inimitabile, poche pause ma con qualche flirtata jazz e sperimentalismi ante litteram, uso calibrato del linguaggio che spesso però si fa vibrante e surreale grazie ad improvvise virate espressioniste, che fuoriescono da ardite metafore, accattivanti paragoni, un uso quasi rituale dei colori della luce e dei riflessi del cielo per maestosamente affrescare tutto ciò che fa trama, sentimento, narrazione. 

L'autore Francis Scott Fitzgerald, (1896-1940), leggenda mondana del mondo artistico negli anni venti, uomo con vita spericolata, sempre al limite, in balia dell'alcool e di una moglie bellissima quanto malata, è stato icona, maestro e mentore della narrativa americana (Hemingway, Faulkner...) prima e di quella mondiale poi, sia per la figura bella e dannata, sia appunto per questo romanzo esile, con meno di duecento pagine, che appartiene a quella schiera di opere di rango che hanno segnato non solo un'epoca, ma intere generazioni di scrittori. 

Per fare un esempio tangibile ed a noi vicino, Andrea De Carlo deve molto a questo testo, dato che il suo famoso esordio "Treno di panna" (1981) è una rielaborazione neanche tanto nascosta in chiave post moderna, del Grande Gatsby.

16 dicembre 2015

Città della pianura (Cormac McCarthy)

L'amore, credo si sappia, muove anche le più nascoste forze ed anima anche i cervelli più intorpiditi e la chimica, la fisica e la logicità di tale portentosa forza a tutt'oggi non è stata ancora computerizzata né messa su carta in forma matematica. Nel senso che nessuno mette in dubbio che esista, ma razionalizzarla risulta compito improbo a scienziati e quant'altro. 
Ma questo romanzo temo ha l'amore come sinuosa esca, oppure adescamento, perché il risultato finale stavolta, in un eventuale riassunto, denota temi di altra portata e portamento. 

06 dicembre 2015

Furore (John Steinbeck)

Stati Uniti, anni Trenta. Gli effetti della grande depressione del 1929 infestano e spadroneggiano gli umori, i desideri, gli odi e le paure del paese. Il sogno americano già allora così fervido e vivo soprattutto nel resto nel mondo che non poteva conoscere la verità e le conseguenze di ciò, disconosceva che l’altra parte del sogno è sempre un incubo. SI comincia a mostrare qualche incrinatura tipica del sistema capitalistico, insita e congenita. Senza che questo voglia dire per forza che diversi sistemi di architettura economico- sociale che da decenni prima annunciano il prossimo Giudizio Universale siano in condizioni migliori o prefigurino un futuro ben più sapido. Il romanzo non decreta che l’impero stelle e strisce, ancora agli albori, sia destinato al crollo finale ed imperituro, come la parte avversa auspica e sancisce. “Semplicemente”, sostiene che un sistema è strutturato con cicli e ricicli. Si prende atto che non esiste infallibilità e coloro che ne fanno le spese, sicuramente, sono vittime sacrificali sull’altare del progresso modernamente inteso. Così s’ha da fare, chioserei, ove questo sia il meglio o il meno peggio. Ai posteri ardue sentenze. A ciascuno il proprio terrestre destino.

04 dicembre 2015

Dora Bruder (Patrick Modiano)

Dora Bruder scappa di casa in un freddo inverno del 1941, tetro e lugubre per la Parigi occupata dai nazisti. È una ragazza, ancora minorenne ma probabilmente l’aria del convento non fa per lei. A quanto si suppone aveva un carattere ribelle. I genitori sono ebrei, immigrati in Francia. Il padre, in passato arruolatosi nella legione straniera, all’epoca risulta dagli archivi invalido al 10o% e senza lavoro, come la madre. Non sono mesi facili, né per loro, né per tutti. L’occupazione tedesca sta stremando le forze, le violenze e i soprusi mediante circolari amministrative sono in aumento. Ad aprile Dora viene ritrovata per poi sparire di nuovo ed alfine essere bloccata e dirottata nei famigerati campi di raccolta della capitale francese, dove si ricongiungerà al padre, per essere deportata con un treno che purtroppo non ha nulla di festoso ed iniziatico, ma è tetro e minaccioso e si ha come un sapore di nulla montandoci su, depredato dei pochi averi, a spintoni e calci.
 

27 novembre 2015

Canale Mussolini (Antonio Pennacchi)

Semplicemente un'opera immensa, quasi dalle sfumature bibliche: dal 1926, in nove anni furono impiegate ben 18.548.000 giornate-operaio, secondo Wikipedia. Di che parliamo? Della bonifica dell'agro pontino. Probabilmente una delle opere del recente passato di cui gli italiani tutti devono andare più fieri, anche se fu concepita e realizzata in tempi grami, dove c'era un regime e già si agitavano megalomani proclami per creare un impero che invece diverrà provincia, provincia del mondo, come è attualmente, ai nostri giorni. Allora, per inciso, come molti di voi sapranno, si era sotto la dittatura di Mussolini. E l' argomento principale del romanzo "Canale Mussolini", con toni talvolta epici che mai sfiorano il patetico, il melenso, il gossip o la mielosa e stucchevole retorica, è appunto una storia delle storie ordinariamente straordinarie di gente che quella avventura epocale la vissero, non solo come testimoni ma come protagonisti.

26 novembre 2015

Un uomo (Oriana Fallaci)

Succedono cose nel mondo, anche oggi. Son successe e chissà quante altre bisognerà vederne. E poi leggerle, subirle, magari infangare il buon umore ed avere un moto di rabbia, indignazione, dolore. E' la notte tra il 30 di aprile ed il 1º maggio 1976. Siamo a Glyfada, luogo natale nei dintorni di Atene, di Alexos Panagulis, martire e aspirante carnefice del regime totalitario instaurato dai militari in Grecia fra il 1967 ed il 1974. Egli rimane vittima di un incidente automobilistico alquanto surreale. Era un personaggio scomodo, fuori dagli schemi, condannato a morte per un attentato nel 1968 al presidente fantoccio della dittatura, Papadopulos, poi graziato e rinchiuso in carcere di isolamento, con un regime di detenzione durissimo, cui lui reagirà con ferma intransigenza e una certa dose di pazzia mista ad eroismo. Con la pseudo caduta della Giunta militare, sarà poi amnistiato e successivamente eletto deputato per un pugno di voti.

25 novembre 2015

Castelli di rabbia (Alessandro Baricco)




L'altro giorno non so perché ero alla stazione Termini, Roma, caput mundi secoli fa, la città delle città, si diceva una volta. Ma era una volta, ed ora è svoltata, né a destra né a sinistra ma verso un precipizio. Alla biglietteria, dopo una fila nervosa ed estenuante invece che il solito biglietto per il mio tragicomico e sferragliante regionale che ci mette anni per coprire metri, ho chiesto all'addetto un biglietto per Quinnipack. Ovviamente non era disponibile, perché quella città non esiste, anche nei nostri tempi, di alte velocità, Tav, trasporti veloci e comodi certe mete sono irraggiungibili esattamente come i vostri cellulari a volte sordi e ciechi, senza campo, voce, senza nulla.
Ho abbandonato sul momento l'idea di un viaggio così,non valeva la pena di. Ma mi sarebbe piaciuto, per un giorno, visitare questo luogo che non c'è, come a volte mi sarebbe stato gradito fare un salto a Macondo di cui mi parlò un certo sudamericano di qualità ineccepibile quale Gabriel Garcia Marquez. Perché, come forse avrete intuito in questa realtà a volte amara a volte solo incomprensibile, a mio parere solo la letteratura può regalare un cambio di prospettiva ed offrire una nuova geografia mentale e spirituale. Il potere della parola logora chi non ce l'ha.
Quinnipack è solo la capitale del regno fantastico e realistico, allo stesso tempo, che Alessandro Baricco, nell'ormai lontano, ahimé, 1991, costruì, anzi architettò, per dare spazio, ambiente e aria ad una serie di personaggi che erano ad un bilico, ossessionati da qualche meravigliosa e delirante, fatua ossessione ma convinti di poterla non solo desiderare, ma anche realizzare. 

24 novembre 2015

Lessico famigliare (Natalie Ginzburg)


Una Torino inizio secolo e poco oltre. Quell'aria vagamente crepuscolare di cui Gozzano ci narrò in false poesie che erano brillanti poemi in prosa.
Tutto torna o se preferiamo i giochi di parole, tutto Torino. E poi una narrativa delicata, deliziosa. Un libro soffuso, soffice. Scene di vita familiare, in una città di un altro secolo, agli inizi e durante la terribile e cancerogena esperienza del regime fascista. Ci si addentra, con passo lento ma non meditabondo nelle ordinarie e straordinarie vicende quotidiane della famiglia Levi, alta borghesia certo, ma non spocchiosa, anzi, una borghesia di vecchio stampo che forse oggi non esiste più almeno in Italia. Di cui tutto sommato si avverte un gran bisogno. Magari radical chic, ma illuminata e lungimirante, anti retorica, pragmatica, antifascista per DNA ma non con il dente avvelenato della mera ideologia.

La famiglia Manzoni (Natalia Ginzburg)

Egoista. Egocentrico. Egotico. Un buono che però, volente o nolente , dispensa male, delusione, tristezza, affaticamento e delusione sentimentale. Alessandro Manzoni, Alias i Promessi Sposi alias colui il quale viene considerato il fondatore della lingua italiana moderna con la graziosa collaborazione di un centinaio di persone ignare, nonché il nostro romanziere di punta a detta della critica officiante ed imperante, da alcuni in assoluto, da altri, meno avventati ed onesti, solo dell'ottocento.
Non so per quanti rappresenti una sorta di incubo, di rigurgito velenoso di lettura imposta, quantomeno a suo tempo (ah gioventù "che di beltà splendevi") noiosa e degna solo della rivisitazione sbeffeggiante in serie televisiva fatta dal famoso Trio. ovvero Solenghi-Marchesini -Lopez. Va da se che io ancora non l'ho digerito. Ma certo "I promessi sposi" sono un crocevia obbligatorio per tutti quanti noi hanno intrapreso gli studi superiori. E Manzoni, l'autore, oltre che come il più importante romanziere italiano di ogni tempo, ci viene presentato come uomo di nobile animo, di fervidi interessi umanitari e sociali, capace di benevole e paternalistiche iniziative nonché di benefici e cristianeggianti meritorie elemosine materiali e spirituali, dedito alla famiglia ma assunto dall'arte, sapendo ben amalgamare due attività così distanti e dissimili, pieno di ammirevoli ideali ed entusiasmanti slanci patriottici.
Non è così, almeno così è, se vi pare.

12 novembre 2015

Freddie Mercury. Chi vuol vivere per sempre? (Laura Jackson)


24 novembre 1991. A Londra, nella sua faraonica villa in Kensington si spegne a 45 anni Freddie Mercury, cantante e front man della band inglese dei Queen. Una vita fuori dai limiti, da vera star, tra eccessi e clamori, folle adoranti e vendite stratosferiche, bruscamente interrotta dall'Aids. Il clamore è enorme.
Mercury, che in realtà si chiamava Farrokh Bulsara, era nato nel 1946, nell'isola di Zanzibar, da una famiglia di origine persiana, che professava la religione parsi, tratteggiata nel libro come abbastanza rigida e che influirà probabilmente sul carattere del giovane. 

Io non ho paura (Niccolò Ammaniti)

Un piccolo sobborgo di campagna,sperduto e ramingo quanto basta, fine anni settanta che furono, 1978 per la precisione. Michele come tutti ragazzini è vivace, curioso, inquieto. Ma una mamma molto buona e tenera e poco male se il padre è un po’ burbero, deve lavorare, mantenere la famiglia. Quadro quantomeno stereotipato. Tipico maschio e tipica femmina modello feuilleton, gadget da narrativa di consumo che impiastra carta e ottenebra la mente. Neanche una parodia del neorealismo post-guerra italiano poteva riuscire ad offrire quello che invece racconta un tale, famosissimo e straletto romanzo. ma andiamo per ordine, per analizzare quello che è un bivacco sonnolento dei più usurati topoi narratologici .

11 novembre 2015

Il gruppo (Joseph O'connor)

C’e un vecchio blues che mette in dieci semplici parole di sincero dolore una cosa che dante ha impiegato I 42 capitoli della Vita nuova per dire: i love my baby, but my baby don’t love me. Amore Dante, ma soprattutto vita  nuova. Sean ha deciso, entrerà a far parte del gruppo musicale di sua sorella. Gli altri tre membri accettano con gioia la novità, visto che la ricerca si stava protraendo troppo a lungo. E ormai dopo settimane di suonate avventurose, alla meno peggio, dove capitava, per parchi e vicoli di strada, è ora di fare sul serio. Solo che Robbie intuisce subito il fascino carismatico del nuovo arrivato e già sente morsi di gelosia. 
Più forte di lui. L’agognata Trez, anche se è solo sua sorella, sembra avere un feeling particolare con quel fratello grande, bello e disincantato. E poi bisognerà vedere come questa personalità forte possa andare d’accordo con l’egocentrismo eccentrico di Fran, almeno creativamente il leader del gruppo, anche e non solo per i suoi gusti elitari ed il suo look stravagante e bisessuale. Da tempo incuriosisce non solo il college, ma l’intera Luton. In effetti il suo arrivo come figlio adottivo dal Vietnam in Irlanda e poi in questa cittadina grigia ma viva ha segnato un’infanzia certamente tormentata.

Non sparate sul cantautore (Claudio Bernieri)


É il 2 aprile 1976. Dopo un pomeriggio di tensione, un gruppo di autonomi piomba sul palco del Palalido di Milano, tutto esaurito per l’occasione, dove si sta esibendo Francesco De Gregori, noto cantautore romano, reduce dallo stratosferico successo del suo album “Rimmel”. Un vivace scambio di battute, forse qualche spintone, certo qualche insulto. Si tratta comunque della sceneggiatura di un processo che le frange estremiste ex parlamentari della sinistra antagonista fanno ad uno dei più celebrati cantautori di successo, sulla base del concetto che la musica è di tutti ed un “compagno” come lui non può esibirsi con un biglietto che costa ben 1500 lire di allora.

Due mesi prima un artista del calibro di Lou Reed, non certo uno tutto pop e lustrini, a suon di bottigliate era stato costretto a interrompere lo spettacolo, nel medesimo posto. Ed un anno dopo, sempre nel capoluogo meneghino Santana verrà messo in fuga nel mezzo della sua acclamata esibizione live. Se la musica aveva strappato spazio a poesia e romanzo ed era diventata lo strumento di contestazione, ora ne diviene il bersaglio. 


10 novembre 2015

24:00:00 (Federico Guerri)

Ma cosa ne possiamo sapere noi, adesso, di cosa può essere o non essere l’amore, in un’epoca in cui un solo colpo di click ti connette a centinaia, migliaia di persone distanti migliaia di chilometri?Undici personaggi eccentrici, stravaganti e speso stralunati, tutti in qualche modo mossi e sommossi dalla scritta che da tutto il mondo si vede campeggiare tra le nuvole, con la sua aria di minaccia e di cataclisma inevitabile.
Una scritta che non ammette repliche. E' un conto alla rovescia. E chissà cosa succederà una volta terminato.

14 ottobre 2015

Storia di un minuto (Antonio Oleari, Renzo Stefanel)



 
Sempre emozionante, almeno per me, apprendere la cronaca dettagliata di come e dove si costruisce un disco importante e non volgarmente “pop”. Dei tanti perché, come e dove. Se poi il disco in questione ha degli eccelsi meriti e soprattutto , per quanta vuota retorica possa sembrare, ha fatto la storia, nel suo piccolo, ebbene, la lettura si fa sempre più avvincente. 

Nell' autunno del 1971, Milano, nei nuovissimi studi di incisione della. Fonorama, tecnicamente all'avanguardia, stanno lavorando duramente in tanti. Come in molti altri studi di tutto il mondo, perché sono anni dove il rock, inteso più che altro come movimento e non mero genere, dilaga. Più di tutti sgobbano Franz di Cioccio, batterista, Marco Pagani violinista e flautista, Flavio Premoli tastierista, Giorgio Piazza, bassista e Franco Mussida chitarrista ed altro. Il nome del gruppo è quantomeno inusuale, Premiata Forneria Marconi e la loro musica quantomeno atipica per il provinciale scenario italiota. Fanno la cosidetta musica “progressive” e di certo sono tra i più bravi e noti del genere, nel nostro paese, con nulla da invidiare forse ai mostri sacri anglosassoni del genere, specie i King Crimson, ritenuti a torto o ragione i loro padri putativi.

18 settembre 2015

Uomini che odiano le donne (Stieg Larsson)


Partiamo dal presupposto che talvolta la chiave di volta per apprezzare un romanzo è magari l'ambientazione. Magari per curiosità di sapore meramente geografico, più che etnico o addirittura antropologico Quando ero giovane (sigh) visitai la Svezia e mi innamorai dei suoi paesaggi, dei suoi silenzi, dei sorrisi gioviali della gente riservata ma non fredda, di quell'aria tersa e libera. Una nazione ricca e per certi versi ambigua, sempre all'avanguardia circa le politiche sociali ma poi funestata da una strana tendenza autodistruttiva. La rutilante introduzione non è comunque caso. Spiega e motiva già da ora il giudizio ed il motivo di interesse per leggere 670 pagine, in poco tempo peraltro, di un genere narrativo che frequento poco, come il giallo classico, benché ami alla follia due giallisti sui generis, assolutamente fuori dalle righe come il primo Pennac e il prolifico Lansdale.

17 settembre 2015

Se tornasse Natale ( Giacomo Cacciatore)


Bruno sta vomitando. Più che la strada di montagna è la presenza di Vicio Miraggio, attuale compagno della madre, a rendergli la vita impossibile. Lui è in attesa ancora di suo padre Natale, scomparso causa lupara bianca e della cui assenza non se ne fa una ragione, specie da quando in casa è comparso questo cantante melodico egocentrico e arrogante con cui è sempre in contrasto. Ma la madre Consuelo non era più in grado di vivere da sola e ne accetta i miseri difetti, la sorella Jennifer è troppo in balia degli ormoni e passa il suo tempo a prendere e lasciare ragazzi, l’unica amica di famiglia è Ramona che però di mestiere fa la prostituta. Allora a Bruno non rimane che la bacchetta di mago Silvan e la ricerca di improbabili magie, mentre in questa Palermo calda e suadente le voci girano, tutti sanno di tutto e neanche i killer di Natale alla fine possono stare tranquilli, nemmeno Miraggio, con quella sua pazzia di concupire la moglie di un boss. E nonostante gli avvertimenti nemmeno tanto velati perseguire con quella sua pazzia senza senso.

26 agosto 2015

Paura alla scala (Dino Buzzati)


Provate a pensare il mestiere di scrivere come un lavoro artigianale. Di quelli di una volta, che ora come ora soccombono e cedono il passo alla più redditizia industria, alla produzione seriale, che cullata beatamente dai meccanici e inarrestabili congegni del mercato globale, divora (ha divorato) il fai-da-te retto da estro e tradizione. Provate che ne so ad immaginare il lavoro di uno scrittore come quello di qualche umile falegname che però per Dna conosce i trucchi del mestiere e saprà regalarvi splendidi mobili in legno senza apparente fatica, ma pregni di grande maestria. Magari solo per un colpo di sega, od un equilibrio miracoloso fra le singole parti, anche se la struttura è arte "povera". Ecco "Paura alla scala", raccolta di racconti di Dino Buzzati, è un museo di creazioni poste in opera da un artigiano sapiente, che ha ottimizzato strumenti e materiali della sua officina fantasiosa. 


25 agosto 2015

Piccola guerra perfetta (Elvira Dones)


Paura. Terrore. Orrore. Errore. La guerra uccide, non ammette repliche, divide, non unisce. La guerra è bestiale. Anche se alla fine la combattono solo gli uomini, per ragioni a volte squisitamente politiche e non di sopravvivenza.

Rea sta festeggiando il suo compleanno. E' giovane, piacente, brucia di vita. É leggermente alterata, perché il suo ragazzo, un brillante giovane giornalista, non ha voluto fare l'amore. Chissà come, chissà perché. La sua fida amica Nita, più grande di lei e già professoressa all'università, libera, indipendente, fa del tutto perché quel giorno assomigli ad una festa. Perché purtroppo tutto rema contro. Fuori ci sono esplosioni. Ma non sono fuochi d'artificio per Nita. Anzi. È il 24 marzo 1999. Siamo a Pristina, capoluogo del Kosovo, provincia serba a maggioranza albanese. I kosovari vorrebbero staccarsi dalla Serbia, come già prima han fatto, versando sangue, Croazia e Bosnia.


Siamo in guerra. Proprio quel giorno infatti aerei della Nato hanno cominciato a bombardare la zona per indurre Miloševic, presidente ultranazionalista della Serbia, a fermare la pulizia etnica e abbandonare la regione e lasciarla libera di autodeterminarsi.

13 agosto 2015

Uto (Andrea de Carlo)

A Peaceville tutto è perfetto. Ma proprio tutto, persino l'acqua e l'aria sembrano meglio di ovunque. Un'oasi lontana dal rigurgitante frastuono della modernità. Pace, serenità. La gente qui cerca la felicità, nel silenzio dipinto di verde del bosco, dove il rumore è stato messo al bando. Qui a Peaceville è forse un paradiso terrestre, dove si mangia bio e non c'è litigio, nel buio della notte o alla luce del sole, niente pare possa poter turbare o disturbare l'animo,troneggia e splende la reciproca armonia di ogni essere umano lì vivente. 
In questo Eden, senza che apparenti serpenti maligni vengano a sibilare perturbanti tentazioni, in questo luogo ovattato, silente, insomma quasi morto arriva come un uccello del malaugurio Uto Drodenberg, già di suo troppo impigliato nei tipici dilemmi dilemmati della sua giovane età, diciannove anni benedetto ragazzo, non buttarli con questa apparente aggressività, questa ostentata indifferenza, questa malcelata insofferenza. Ma forse non è così cattivo, il nostro. E' giovane. E peraltro, come se non bastasse, si porta appresso un fardello pesante, il padre si è suicidato facendo scoppiare una palazzina ed il fratello ha accusato Uto di essere la cagione del disastro. D'altronde Caino uccise Abele, son cose che purtroppo succedono nelle migliori famiglie, anche quelle bibliche.

12 agosto 2015

La banda dei brocchi (Jonathan Coe)

Vite. Musica. Adolescenza e poi è subito sera, quando inizia l'alba della vita adulta. Birmingham, anni Settanta. Benjamin Trotter è il prototipo classico del "brocco", ovvero del nerd ante litteram ma all'inglese, dello "sfigatello" tutto tensioni e passioni ma ahime la concretezza si scioglie come neve al sole. Ormonale ma compassato, artistoide e lettore incallito anche di classici e non solo del cult/cool Tolkien, smania e smanetta ferocemente i suoi sentimenti e i pensieri, mentre l'esuberanza giovanile deflagra tutto d'intorno e il suo paese, l'Inghilterra, è in preda ad una crisi economica, dilaniato dal conflitto con l'Ira e musicalmente parlando ad una svolta epocale, il passaggio dall'impero del progressive all'esplosione della velleitaria ma intensa galassia punk.

10 agosto 2015

Il profumo (Patrick Sunskind)


L'universo umanocentrico non ammette deroghe. Costruito a misura e somiglianza, non permette di sgarrare. Così, presunti esseri razionali come ci riteniamo, ci inganniamo sapendo di farlo e ci eleviamo a superiori perché pensanti. A parte i ragionevoli dubbi sulla perfezione e universalità del pensare,posto che tutti utilizzino in maniera consona il cervello, in realtà dipendiamo pure dai sensi e neanche poco. L'olfatto per esempio, dirige, confonde, fonde e profonde sensazioni, scelte, azioni molto più di quel che si ritiene, data la nostra origine animale. Anche la sessualità ne è profondamente impegnata. Il profumo, una volta detto non a caso essenza, è almeno parte della nostra anima. Che ci piaccia o no, la Natura ha le sue invincibili leggi.

06 agosto 2015

Tutti giù per terra (Giuseppe Culicchia)

Su Amazon
Walter cammina, corre, si perde, non si ritrova in questo mondo di moduli prestampati e dal sapore vagamente coercitivo oltre che di fattura prettamente burocratica, già scritti, come percorsi predefiniti. E allora lui si perde ma  qualcosa trova lui, qualcosa in cui NON credere, qualcosa in cui NON trovarsi. Prosegue, non si ferma, non è nato per stare fermo, anche se è chiaro, lui non riesce a trovare una direzione. Ed allora incroci, tangenziali, scorciatoie ma anche (e purtroppo) sensi unici, nel cammin di nostra vita. La strada è lunga, ma non c'è bussola che venga donata o magari vinta a qualche lotteria nazionale per la propria autodeterminazione al mondo, sicuro.

05 agosto 2015

Comici spaventati guerrieri (Stefano Benni)


Leone è morto, non giocherà più. E dire che a detta di molti poteva pure farcela, sfondare nel mondo del calcio, riscattare la sua vita e per indotto quella dei suoi tifosi, per finalmente abbandonare per sempre quei posti cementificati dove vive, disumani, annichiliti dal progresso che progredisce in qualche altra parte del mondo perché lì pare di essere rimasti al Medio Evo, peggio anzi, quantomeno siamo al Giurassico della società civile.

Il professore Lucertola, dalla filosofia realista e malinconica, non può darsi pace per questa subitanea e dolorosa morte. Anche poi pensando alla ragazza di Leone, la bella Lucia. Come d'altronde l'anziano professore, pure non si dà pace il giovane e scalciante Lupetto, che mirava e rimirava le arti calcistiche del morto a fucilate e sognava per lui, quasi che fosse una preghiera. Magari in fondo la rivolgeva a sé stesso, ma vabbé, è piccolo, crescerà.

04 agosto 2015

Guida galattica per autostoppisti (Douglas Adams)


L'universo non è poi così grande, fidatevi. Risulta più o meno complesso come lo stradario internettiano di una nostra città attuale, se si ha in mano la guida giusta. Nel caso serve quella Galattica per autostoppisti, se vuol andare a rimirare le stelle, i satelliti, i buchi neri e tutta quella bizzarra cosa fatta di galassie chissà che altro. Se ne rende conto anche il nostro Arthur Dent, uomo molto common e poco people, nel senso che è tipicamente tipico e senza grandi svolazzi, ma nello stesso tempo nutre qualche diffidenza sarcastica, schizofrenica a paranoica nelle giornate storte, nei confronti della gente umana tutta. Peraltro gli stanno distruggendo casa per fare spazio ad una tangenziale, anche se ha pagato le tasse ed aveva il condono edilizio ha il suo giusto momento no. Per fortuna che fa un incontro di quelli memorabili, che possono cambiare una vita o anche due, ovvero un alieno originario di Betelgeuse, Ford Prefect, uno dei tanti ghost-writer postmoderni che stanno acquisendo informazioni per la nuova redazione della Guida Galattica di cui si diceva, una di quelle uscite editoriali storiche e magiche che però devono rendere merito a chi non compare nei titoli di coda. 


31 luglio 2015

La vita segreta di J. Edgar Hoover (Anthony Summers)


Povero mister J. Edgar Hoover. Fa quasi pena. Un vero dramma. Una terribile condanna gli pende sul capo. Interi decenni a fare lo stesso lavoro. Alla faccia della flessibilità auspicata dal nostro Presidente Monti, oggi. Che lavoro, poi. Non sta in catena di montaggio, non scava per decenni nei tunnel angusti di una miniera, non coltiva patate nel deserto aspettando le piogge benefiche. Il suo è uno di quegli impieghi che meritano di far rispolverare una delle battute più citate ovunque, oramai più che da bar da social network, ovvero "è uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà pur farlo".
Già. Peccato che il suo sia un incarico non solo gravoso, ma uno di quelli decisivi per scrivere la vita, non quella tua personale, ma di decine e decine, centinaia di persone. Una attività che alla fine serve per allacciare i fili di quella massa disordinata e gelatinosa che qualcuno chiama trama della Storia. Perché alla fine mister Hoover, volenti o nolenti, di sicuro nella vita ha fatto una sola cosa: il direttore del FBI, l'agenzia investigativa federale degli Stati Uniti d' America, non la caserma di una sperduta frazione provinciale di uno stato fantoccio o similia. Bene o male che abbia fatto, ha letteralmente dominato una fetta assai consistente e preponderante, se non totalizzante, della vita interna di una nazione che a sua volta ha padroneggiato in lungo e in largo la storia del secondo Novecento e fino alla fine del secolo scorso, anno più anno meno. Gli Usa, come forse noto, erano il guru economico, sociale, politico e talvolta musicale dell'Occidente apparentemente onnipotente.
Mister Hoover, god bless you, forse.

La velocità di lotta (Andrea Scarabelli)


Sono tempi strani e ci sono strani giorni come cantava un ispirato Battiato tempo fa. Siamo agli albori di un secolo nuovo eppure siamo già vecchi e tutto pare invecchiato. Sarà colpa di Internet, dell'euro, dello zodiaco oppure è solo colpa nostra ed allora, chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
Ci sono diversi modi per descrivere l'algido disagio di questi tempi, il freddo che fa ed il caldo odore di una vita normale e senza stress che rimane un'utopia come per me una vacanza a Macondo, che non è in provincia delle Maldive ma a Fantasilandia.

Storia della mia gente (Edoardo Nesi)


Un romanzo? Forse. Un saggio? Anche. C'era una volta un paese. Chiamato Italia e messo su, più o meno con la forza da una sola regione, il Piemonte. C'era poi una volta la Toscana. Questa era un'altra regione, che alcuni definiscono rossa, ma per milioni di persone è solo bella, ricca, affascinante. Dentro la regione c'era una città. Si chiamava Prato. E da qui nasce una storia. Triste, molto. La lettura è vietata ai minori, ai politicamente scorretti oppure orientati.
Edoardo Nesi è scrittore e giornalista, pratese del 1954, mette giù una storia come tante che riguarda la sua città, le sue convinzioni. Lo fa fa in maniera veloce e tutto sommato fatta bene, lo fa dopo che è successo tutto, dice quello che insomma si sapeva o si stava sapendo.

30 luglio 2015

Urlo e furore (William Faulkner)

Urlo.

Furore.

Dal fondo della propria anima, senza risparmio, senza veli, senza mediazione, senza.

Affidandosi all'estro, alla rabbia, alla disperazione. 
Non siamo in un vicolo cieco, siamo in una infernale, spietata, cinica, cruda, noir stairway to heaven della narrativa di ognitempo ed ognidove.
E' il 1929.

Un alcolizzato e depresso William Faulkner, imbianchino a cottimo e comunque spesso imbarcato in lavori di fortuna, semi esordiente, pubblica uno dei suoi capolavori.
Il mondo è distratto dal crollo della borsa in Wall Street, l'Italia festeggia i patti lateranensi, l'editoria si accaparra anche Hemingway che pubblica nello stesso anno "Addio alle armi". Ma il mondo della narrativa non solo resiste, ma si espande. La ricerca ( e se vogliamo l'ossessione) di questo scrittore della provincia americana si immola al mondo della creatività lanciando il suo grido. Di rabbia e di dolore. Ma.
Non solo.
C'è forza. Coraggio. Passione. Ricerca. C'è Letteratura. Elle maiuscola.
Sono in moto i muscoli del cervello, non aspettatavi un Atlante che sorreggerà il mondo, bensì una sinfonia in quattro tempi che affianca e preconizza il jazz classico dei tempi d'oro per suonare una polifonia che prende a spunto la tragedia greca.

29 luglio 2015

Il tempo è un bastardo (Jennifer Egan)


Poliedrico, polifonico eppure compatto, essenziale.
Il tempo corre e non lascia spazio. Si prova a riempirlo in tutte le maniere. Ma poi. Bennie, impresario di grido in campo musicale, una volta era un vero nome, una sorta di icona. Poi scelte sbagliate ed una certa stanchezza lo hanno relegato al ruolo di cult e poco più, ma ancora è in grado di far saltare il banco. Lo sa Sasha, la sua storica segretaria, di cui dopo anni si sta invaghendo. Lei è forte, dolcemente caparbia ma anche con un passato irrequieto, più che ribelle nichilistico. Lo sa anche lui che ancora può giocare qualche asso, che non può rifiutare a se stesso di darsi un’ultima chance: dare una possibilità ad un derelitto chitarrista di realizzare un nuovo disco e fare un tour. Anche se è a pezzi. Anche se ormai lo ricordano in pochi. Anche se.

28 luglio 2015

D'amore e d'ombra (Isabel Allende)


Cile, 1973. Per preservare il paese e salvare la popolazione da un fantomatico quanto ipotetico colpo di stato di matrice comunista, i militari occupano il potere con la forza e si insedia come leader-maximo e indiscutibile il generale Pinochet. Le riforme agrarie, oltre ad altre, dal punto di vista strategico-economico importanti, volute dal presidente socialista Allende, democraticamente eletto, vengono di colpo spazzate via. Si torna all'ordine, così dicono, ma vatti a fidare se invece semplicemente si restaura ciò che era smantellato ed insomma, non andava. Il Presidente Allende, negli scontri,muore. Per il Cile niente sarà come prima. O come dopo. Stavolta il contesto è più importante del testo, perché la storia d'amore è un mero espediente per raccontare una tragedia.


25 luglio 2015

Due di due (Andrea De Carlo)

Su Amazon
E' abbastanza plausibile, come canta il buon Guccini in un suo intramontabile pezzo (Eskimo), 
 che a venti anni (e poco prima) il mondo sia tutto intero e si è stupidi per davvero. Un concetto che tutto sommato ho imparato coll'eterno scorrere della lancetta, poi. E se il cantante emiliano rappresenta con quella calda, soffusa, lirica "Eskimo" il sessantotto dei ragazzi rivisti da un adulto nostalgico dell'età e non delle lotte, ebbene la canzone é colonna sonora ideale, sound track perfetto per questo testo diviso in due parti dal diverso ritmo e contesto, quasi due romanzi separati che poi ne costituiscono uno.

24 luglio 2015

Circolo chiuso (Jonathan Coe)

Riuscirà mai Benjamin Trotter a finire il suo benedetto romanzo? E dire che non è afflitto da quel male incurabile che affligge i sedicenti scrittori, ovvero la pagina bianca. Anzi, è superbamente prolifico, quasi logorroico. E dire che tutti davano per scontato che Benjamin non solo avesse le qualità, ma che sicuramente avesse anche le idee giuste per fare un capolavoro immortale della Letteratura. Ed invece quest'uomo goffo ed insicuro, attorcigliato nei suoi stessi pensieri e vittimismi, scrive centinaia di pagine da anni, quasi per esorcizzare quella ferita al cuore di adolescente che non è mai guarita. Quella ferita ha un nome e cognome e una misteriosa fuga. Cecil Boyd. L'unico vero grande amore di Ben, infelicemente sposato con Emily e senza figli. Anche se ai tempi della Boyd avevano solo intorno ai vent'anni, fu più di una divampante ed abbacinante passione. Ma dopo aver fatto l'amore per la prima volta, Cecil è sparita senza dare notizia o traccia di sé. Ma gli era piaciuto, quella notte, farsela con Ben, ne siamo sicuri anche se. 

23 luglio 2015

Quando il cielo era sempre più blu (Enrico Gregori)

1975, Roma. Un giovane studente universitario, Enrico Gregori, incontra un cantautore esordiente, figlio di immigrati calabresi. Si chiama Rino Gaetano. Il ragazzo è in pieno fervore creativo perché in procinto di incidere il suo secondo disco. Gregori è redattore a tempo perso per la rivista Ciao2001, testata storica in ambito musicale, ed è stato piacevolmente colpito da una apparizione del musicista in televisione. Strano, lui non ama la canzone italiana e si ubriaca spesso del rock anglo americano specie se considerato colto, elitario. Quel giorno nella sede della casa discografica IT, costola del ben noto colosso RCA, nasce così una amicizia. Di quelle che non finiscono più, tra due quasi coetanei che coltivano la stessa ardente, avvolgente passione, la musica. E poco importa se i ruoli sono predefiniti, uno come produttore l'altro come attento ascoltatore. 

It (Stephen King)

Mike Hanlon alla fine ha deciso di chiamarli tutti e sei i componenti della banda che da bambini vinsero una battaglia vitale. Le modalità rilevate nell'omicidio di un omosessuale non ammettono dubbi: It, l'entità multiforme che infesta la provinciale cittadina di Derry nel Maine, è tornato. Ma Stan Uris non verrà, si è sucidato alla notizia della convocazione. Gli altri sono già in viaggio. L'orrida e crudele creatura, spesso manifestatasi nella diabolica figura del bizzarro ma comunque orrorifico clown Pennywise, ogni 27 anni circa torna nella cittadina ad uccidere per nutrirsi, avendo come prede preferite bambini e ragazzi. Nel 1958 trovò una inaspettata resistenza da parte della "banda dei perdenti", composta appunto da Hanlon, il defunto Uris, il balbuziente redento Bill, cui It ha ucciso il fratello più piccolo, il goffo e allora grasso Ben, l'ipocondriaco e perenne vittima di una fantomatico asma Eddie, l'irrequieto e sboccato Richie ed infine la bella, suadente e fatale Beverly, dalla lunga e fedifraga chioma rossa. 

Venite venite B- 52 (Sandro Veronesi)


Anni Sessanta, Italia, litorale della Versilia. Il paese è incontaminato e pieno di voglie, esistono scarse regole e nessuno che intenda seriamente far rispettare la legge. Tutto è possibile e l'impossibilità appare una parola ancora priva di senso, questo paese pare rinascere germogliando come fiore dalla terra arida delle sue contraddizioni sociali e psicologiche. Lo stranito e stupefatto protagonista è Ennio, proveniente da un ameno paesetto claustrofobico quanto basta ed ottuso fino al vomitevole, suonatore a tempo perso di sassofono nel mitico gruppo dei Los Locos, inappetenti al successo per DNA, che all'improvviso prende al volo la svolta della sua vita. Dalla proposta d'ingaggio per una intera stagione musicale presso stabilimenti e balere, si trova in mano l'incarico d'autista dell'affarista Saligari, tipico esponente della imprenditoria di quegli anni, spregiudicata e senza vincoli o lacci, ma ancora sufficientemente libera ed apolitica anche se ferventemente anti comunista e comunitaria, scevra da massonerie trasversali, capace di deturpazioni ed affari che di lecito non avevano nemmeno l'odore ma ancora assolutamente indipendente, avventuriera come una volta nel Far West.
Carpe diem.
Tutto cambierà. Anzi no.


Sardinia blues (Flavio Soriga)

Ecco, lo so, ci verrebbe da dire, aggiungere, togliere, misurare. Perché questo è un romanzo che induce all'azione, sia quel che sia. Parla di trentenni e non ai ventenni. Strano,come no. Tre ragazzi. L'avventura. La voglia, l'arsura. Magari anche la paura, perché il difficile è avere coraggio, come spesso mi dico e racconto agli altri, ogni giorno è difficile, ogni anno racchiude tante disperazioni, ma avvicinarsi ai trenta anni e superarli oggi non è un salto nel buio ma forse di più, con la sicurezza che finalmente quel nulla che ti pesava non è una sensazione, ma una reazione, azione, mozione. E soprattutto il farsi un sacco di pippe mentali con la paghetta settimanale e senza malattie gravi accertate può sfociare nella grafomania, ma non è arte. E' parodia, nulla, non esplode. 

22 luglio 2015

22/11/1963 (Sthepen King)


Carpe diem certo. Eppure però tutti vorremo tornare nel passato. Per cambiare il futuro, ovvero il nostro presente. Magari per azzeccare una combinazione al superenalotto che già conosciamo e fare soldi, mettersi a posto. O incontrare la donna o l'uomo giusto. Oppure.
Perché talvolta non si cerca il destino personale, da cambiare, ma quello dell'intera umanità. Per insomma rendere questa vecchia e malata terra migliore. Ma siamo sicuri che cambiare un episodio sia poi così conveniente, che quella illogica concatenazione di cause ed effetti di cui noi siamo meri attori e non registi non provochi il peggio, un male assai peggiore? Già. 

21 luglio 2015

Brucia Troia (Sandro Veronesi)


Bruciano stilemi e convenzioni, connvizioni sociali. Fuoco, fiamme e lampi di genio fino a sfiorare gli abissi della pazzia più folle, barlumi di amori sospirati ma mai abbracciati, scintille di speranza, roghi di illusioni. Ma poi anche fumo che soffoca, cenere, caos. E vento. Dispersione, disillusione, disincanto, frana, rovina. Frantumi, macerie e nessuna ricomposizione possibile di un magico e fragile puzzle esistenziale.
Non c'è pace ma molta guerra interiore nelle anime turbolente e illividite che vivono nel santuario presso la collina, dove un prete visionario e quasi ferocemente religioso accudisce con poca grazia, assieme a sgraziate suore, orfani senza nome né madre, orfanotrofio più o meno regolare. 

01 luglio 2015

Occhio per occhio (Sandro Veronesi)


Dalle lontane lande russe, fredde e per certi versi spietate e ciniche nelle sue efferate e contorte sentenze di giudizio, alle assolate e più notorie terre californiane, dove sole, benessere e american dream non impediscono comunque la messa a morte anche se di criminali assassini, anche se solamente sbandati teen ager.
Quattro storie, tratte dalla cronaca, vere e documentate. Russia, Usa e poi dal caotico, dittatoriale Sudan, infestato dal morbo delle ideologie religiose e dove s’annida e germoglia il tragico seme del fondamentalismo alle funeste e fustigabili leggi di Taiwan, paese che si ammanta di essere l’unica Cina democratica ma che punisce con la massima e assolutistica pena un rapimento, considerato molto più nocivo e dannabile di un omicidio nel suo ordinamento. Ecco Veronesi versione saggio romanzato, sull'orme dell'inimitabile Truman Capote di A sangue freddo.

A sangue freddo (Truman Capote)

La famiglia Clutter è quasi plastica nel suo morigerato incarnare il modello familiare agricolo di un nucleo che vive nel Middle west statunitense, Holcomb precisamente, nelle sterminate pianure del Kansas che sono una sorta di granaio per l'intera sterminata nazione. Herbert è il padre padrone, self made man, lineare quanto e quando si può, fiero di sé stesso, apparentemente senza mai un dubbio, una debolezza, una. Poi ci sono la moglie Bonnie, classica madre di famiglia e due figli poco più che adolescenti, Nancy, e poi il ragazzo, Kenyon. Due ragazzi come tanti, forse un po' di più, forse un po' di meno. Finiranno male, purtroppo. Tutti. L'ennesima tragedia dettata dalla follia umana. Siamo della stessa sostanza dei sogni poetava il buon Shakespeare, ma a volte somigliamo più ad incubi paurosi. Perché questa famiglia, con le sue rigidità, le sue aspirazioni, le sue abitudini, il suo lavoro, sparirà in poche ore da incubo. 

30 giugno 2015

Misery non deve morire (Stephen King)

La vendetta del lettore. Quell'oscuro co-protagonista di ogni opera letteraria che prende in mano la situazione.
Non osate più turbare Annie Wilkies, vi prego, me ne avrei a male. Lei è particolarmente irritabile, potrebbe anche non perdonare, nella sua inumana e perfida dolcezza, in quel suo senso di amore ed amare che sfiora la più morbosa possessività. In fondo legge romanzi rosa, si è innamorata di un'eroina di una serie di largo successo, tal Misery, in fondo nella sua efferata natura serial killer si nasconde l'animo di una fanciullina in fiore, "sognosa" e trasognante, quasi una fiaba fatta di possente corporatura ed istinti indomiti e violenti. Sarà che è sola. Sarà che non ha un aspetto di quelli esattamente perturbanti, oppure che siano degni di sguardi concupiscenti. Sarà che magari abitare nella oscura, immensa, desertica ed asfissiante provincia statunitense, nel cuore di sterminate regioni fatte di pub, distributori di benzina, vaccari (cow-boys), neve e desolazione d'inverno e molto silenzio d'estate, sicuramente niente aiuta a socializzare ad essere socializzati, ad insomma sviluppare le più elementari capacità relazionali.